Quanto si paga di tasse su un terreno agricolo?

Sommario

Quanto si paga di tasse su un terreno agricolo?

Quanto si paga di tasse su un terreno agricolo?

L'imposta di registro sull'acquisto di terreni agricoli è pari al 12% del prezzo del terreno (con un minimo di 1.000 euro) a cui si aggiungono le imposte ipotecarie e catastali per complessivi 100 euro.

Come vengono tassati i terreni agricoli?

I terreni producono redditi che si chiamano fondiari e che sono tassati in base all'articolo 25 del Tuir e limitatamente alla percentuale del possesso, per cui dovrete valutare eventuali casi di contitolarità, e alla durata, durante l'anno, in cui il terreno è stato posseduto.

Quali terreni non pagano IMU?

I terreni degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti, iscritti alla previdenza agricola e con utilizzazione agro-silvo-pastorale, silvicoltura, funghicoltura e allegamento di animali sono considerati non edificabili, e quindi sono esenti IMU. L'agevolazione, come chiarito dal MEF con la risoluzione n.

Chi deve pagare l'Imu sui terreni agricoli?

Soggetti obbligati ed esenzioni. L'IMU 2021 è dovuta per il possesso di fabbricati (ad esclusione della prima casa), di aree fabbricabili e di terreni agricoli.

Qual è il reddito dei terreni da assoggettare a Irpef?

Il reddito dei terreni si distingue in reddito dominicale e reddito agrario. Al proprietario del terreno o al titolare di altro diritto reale spetta sia il reddito dominicale sia il reddito agrario, nel caso in cui lo stesso svolga direttamente l'attività agricola.

Come si calcola il reddito imponibile dei terreni?

Per i terreni agricoli la base imponibile è data dal reddito dominicale, rivalutato del 25%, moltiplicato per 75.

Da quando non si paga l'IMU sui terreni agricoli?

Con la Legge di Stabilità 2016 si è arrivati ad una soluzione definitiva. A decorrere dall'anno 2016 sono esenti IMU i terreni agricoli nei comuni presenti nella Circolare del Ministero delle finanze n. 9 del 14 giugno 1993, pubblicata nel supplemento ordinario n. 53 alla Gazzetta Ufficiale n.

Quando non si paga l'IMU sui terreni agricoli?

Non si paga l'IMU sulle aree fabbricabili possedute da IAP o CD (imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti), iscritti alla previdenza agricola e qualora tali terreni siano utilizzati a finalità agro-silvo-pastorale, silvicoltura, funghicoltura e allegamento di animali.

Post correlati: