Cosa significa compensazione pecuniaria?
Sommario
- Cosa significa compensazione pecuniaria?
- Come richiedere rimborso volo?
- Come farsi rimborsare voucher Alitalia?
- Qual è il modello di lettera di risarcimento danni per ritardo del volo?
- Quanto costa il risarcimento per le tratte aeree?
- Qual è il risarcimento per i ritardi da tre ore in su?
- Come ottenere il risarcimento?
Cosa significa compensazione pecuniaria?
Si intende per compensazione pecuniaria quella somma di danaro che per legge la compagnia aerea è tenuta a corrispondere al passeggero nei casi di ritardo aereo rilevante ovvero di arrivo alla destinazione con un ritardo di almeno 3 ore rispetto all'originario programma di viaggio.
Come richiedere rimborso volo?
Per poter richiedere il risarcimento per la cancellazione del volo devi solo conservare il biglietto (o la prenotazione effettuata tramite internet), la carta d'imbarco e gli scontrini per le eventuali spese extra sostenute.
Come farsi rimborsare voucher Alitalia?
In considerazione del periodo di tempo intercorso fra la data di emissione del Voucher e la scadenza, Alitalia suggerisce di inviare in ogni caso una richiesta di rimborso del Voucher, utilizzando il form rimborsi voucher, oppure contattando il call center al numero 0800650055 (dall'Italia) o al numero +39 0665649 ( ...
Qual è il modello di lettera di risarcimento danni per ritardo del volo?
- Modello di lettera di risarcimento danni per ritardo del volo. Se l'aereo che dovete prendere è in ritardo, vi consigliamo di scrivere una lettera alla compagnia aerea per chiedere il risarcimento dei danni conseguenti.
Quanto costa il risarcimento per le tratte aeree?
- Per il ritardo di due o più ore, per tutte le tratte aeree, pari od inferiori a 1.500 Km, il risarcimento sarà pari a 250 euro.
Qual è il risarcimento per i ritardi da tre ore in su?
- Ritardi da tre ore in su. Per i ritardi superiori a tre ore, il Regolamento Europeo del 2004 prevede un risarcimento chiamato «compensazione pecuniaria» che va da 250 euro a 600 euro [2]. Il risarcimento è forfettario e tiene conto del disagio fisico e psicologico che il passeggero ha sofferto. In particolare:
Come ottenere il risarcimento?
- Come ottenere il risarcimento. Secondo la Cassazione, per ottenere il risarcimento da ritardo aereo superiore a tre ore, è sufficiente il biglietto, accompagnato da una dichiarazione con cui si lamenta il ritardato arrivo del volo, per consentire al passeggero di puntare a un adeguato risarcimento economico.