Cosa succede se l'Inps sbaglia?

Sommario

Cosa succede se l'Inps sbaglia?

Cosa succede se l'Inps sbaglia?

Quando bisogna restituire le somme indebitamente percepite dall'INPS. ... Nel caso di specie, un anziano ha percepito per diversi anni una pensione superiore a quella a cui avrebbe avuto diritto, ma per un errore di calcolo commesso dall'INPS.

Quando l'Inps ti chiede soldi indietro?

Le date per restituire i soldi avuti in più In presenza di una situazione di dolo, l'Inps può chiedere indietro i soldi entro il 31 dicembre dell'anno successivo a quello in cui sono state erogate le somme che non spettavano. Trascorso il termine, le somme diventano irripetibili: non dovremo restituire nulla.

Come denunciare l'Inps?

della Sede/Agenzia INPS presso la quale si è verificato il disservizio. Può reperire i recapiti delle Sedi sul sito www.inps.it > Contatti > Le sedi Inps oppure chiamando il Contact Center: 2 da telefono fisso al numero gratuito 803 164 2 da telefonia mobile allo (con tariffazione stabilita dal suo gestore).

Come faccio a controllare se la mia pensione è giusta?

Per poter verificare se il calcolo della pensione è corretto, la prima cosa da fare e avere a disposizione l'estratto conto Inps (che corrisponde a tutti i contributi previdenziali accreditati), e verificare se ci sono errori di accredito contributi, periodi mancanti, ecc.

Cosa dire a chi ti deve dei soldi?

Prova a dire: "Devo pagare la tassa sugli immobili il mese prossimo e ho bisogno dei soldi che ti ho prestato per mettere insieme quella cifra". Puoi dire persino: "Il mio budget è stato molto risicato a causa del prestito che ti ho fatto e riavere indietro i soldi mi permetterebbe di rimettere a posto le mie finanze".

Chi deve restituire il reddito di cittadinanza?

Chi ha ricevuto indebitamente una o più rate del Reddito di Cittadinanza ora è tenuto alla restituzione dell'intero importo percepito e non spettante, entro soli 30 giorni.

Quanto dura una causa contro l'Inps?

un ricorso amministrativo contro l'Inps, contro provvedimenti di rigetto o di revoca dei benefici economici che attengono a requisiti non sanitari, quali il reddito, la cittadinanza, la residenza. Il termine massimo concesso è di 90 giorni dalla data di ricezione del provvedimento.

Come denunciare furbetti reddito di cittadinanza?

Una telefonata al 117, indirizzata automaticamente ad una delle Sale Operative attive in ciascuno dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza, consente di segnalare irregolarità ed abusi, piccoli e grandi.

Post correlati: