Che si intende per contrattazione di secondo livello?

Sommario

Che si intende per contrattazione di secondo livello?

Che si intende per contrattazione di secondo livello?

L'accordo dilivello è una contrattazione siglata tra datore di lavoro e organizzazioni sindacali che permette di derogare ai CCNL. ... La contrattazione dilivello è alla base del welfare aziendale che permette ulteriori risparmi fiscali e previdenziali per le aziende.

Cosa significa secondo livello?

I Contratti di II livello sono degli strumenti flessibili che permettono di integrare alcuni istituti economici e normativi disciplinati dai Contratti Collettivi Nazionali (CCNL) o da specifiche normative. ... I Contratti di II livello concedono maggiore autonomia e flessibilità.

Chi firma la contrattazione di secondo livello?

La contrattazione di secondo livello è un accordo stipulato tra le associazioni sindacali dei lavoratori ed il datore di lavoro per adeguarsi alla struttura aziendale in un particolare momento.

Chi ha diritto all elemento perequativo?

Si tratta di una voce di stipendio che spetta ai lavoratori non coperti da contrattazione aziendale e che, dunque, non hanno accesso agli incrementi stipendiali previsti dai contratti di secondo livello.

Cosa è un contratto integrativo?

La contrattazione integrativa è finalizzata alla stipulazione di contratti che obbligano reciprocamente le parti. ... Il contratto collettivo integrativo ha durata triennale e si riferisce a tutte le materie indicate nelle specifiche sezioni.

Chi firma i contratti collettivi?

Il contratto collettivo di lavoro è usualmente concluso dalle associazioni sindacali di categoria che rappresentano i datori e i lavoratori operanti in un certo settore.

Chi firma il contratto collettivo aziendale?

Il contratto collettivo aziendale è un contratto collettivo stipulato dal datore di lavoro (con o senza l'assistenza della propria associazione di categoria) e dai rappresentanti dei lavoratori, solitamente al fine di integrare la disciplina del Ccnl.

Quando si ha diritto all elemento perequativo?

L'elemento perequativo nel settore metalmeccanici spetta a tutte le lavoratrici e i lavoratori in forza al 1° gennaio di ogni anno ed è pari a 485 euro erogati nella busta paga di giugno.

Qual è il contratto dei metalmeccanici artigiani?

  • Il CCNL Metalmeccanici artigiani è il contratto applicato ai dipendenti di aziende che lavorano nella piccola, media e grande industria operante nei seguenti settori: Produzione e/o installazione di macchinari, impianti e utensili; Riparazione e manutenzione di macchinari e impianti.

Come prevede il CCNL metalmeccanici?

  • Il CCNL metalmeccanici prevede solo la tredicesima, da pagare entro il 20 dicembre di ogni anno. Ad ogni modo, il singolo contratto individuale può prevedere anche la quattordicesima se concordata preventivamente tra il datore di lavoro e il dipendente. Buoni pasto e mensa aziendale

Qual è la settimana lavorativa dei metalmeccanici?

  • Nel contratto CCNL metalmeccanici è prevista una settimana lavorativa di massimo 40 ore. Le ore lavorate in più rappresentano gli straordinari. La retribuzione degli straordinari è calcolata con una maggiorazione percentuale alla normale retribuzione lavorativa oraria, secondo la seguente tabella:

Come si esercita la contrattazione di secondo livello?

  • La contrattazione di secondo livello (territoriale, aziendale e di prossimità) si esercita attraverso la negoziazione di un accordo raggiunto tra datore di lavoro e ...

Post correlati: