Come funziona prestito tra privati?

Come funziona prestito tra privati?
I prestiti tra privati sono convenienti per tasso di interesse effettivo inferiore rispetto a quello proposto da banche e finanziarie. Il rimborso avviene mensilmente, attraverso l'addebito diretto in conto corrente delle rate, di importo costante e comprensive di una quota di capitale e di una quota di interessi.
Cosa vuol dire prestito in fruttifero?
La distinzione tra prestito fruttifero e infruttifero, come dice la parola stessa, riguarda i frutti che vengono generati dalla concessione del prestito, quindi in modo particolare se il rimborso del prestito prevede di pagare gli interessi e il capitale, oppure se non è richiesto il pagamento degli interessi.
Qual è il contratto di prestito?
- Contratto di prestito. Il contratto di mutuo o prestito è quel contratto con il quale una parte (mutuante) trasferisce all'altra (mutuatario) una somma di denaro con l'obbligo di restituirla. Il prestito può essere erogato sia a titolo oneroso che a titolo gratuito.
Quali sono le spese di registrazione del contratto di prestito?
- In caso di registrazione del contratto di prestito sono previste: – l’imposta di bollo pari a € 16,00 ogni quattro facciate del contratto di prestito; – l’imposta di registro pari al 3% sull’importo del prestito erogato, da pagarsi entro 20 giorni dalla stipulazione del contratto.
Quanto costa il prestito tra privati?
- Il prestito tra privati ... la scrittura privata richiede un'imposta di bollo di 16 euro per ogni 4 facciate del contratto. È prevista anche un'imposta di registro equivalente al 3% dell'importo prestato, che va pagata entro 20 giorni dalla stipula del contratto. Nel caso in cui il prestito sia fruttifero, l'imposta di registro si calcola sul ...