A cosa serve la dichiarazione di ospitalità?

Sommario

A cosa serve la dichiarazione di ospitalità?

A cosa serve la dichiarazione di ospitalità?

La dichiarazione di ospitalità 2020 è un documento nel quale lo straniero dimostra di avere un posto dove alloggiare una volta giunto in Italia. Questa garanzia è obbligatoria in caso di: Turismo, quindi soggiorno di breve durata, per cui è necessario solo il visto turistico.

Chi deve fare la dichiarazione di presenza?

La dichiarazione di presenza è resa dai cittadini stranieri che vogliono soggiornare in Italia per motivi di turismo, studio, affari e visite per un periodo non superiore a 3 mesi, ovvero per il minor periodo eventualmente stabilito dal visto di ingresso.

Dove si fa la dichiarazione di presenza?

La dichiarazione di presenza va presentata alla Questura entro otto giorni dall'ingresso in Italia per visite, affari, turismo e studio fino a tre mesi.

Cosa succede a chi ospita un clandestino?

Secondo la legge, chiunque, al fine di trarre un ingiusto profitto dalla condizione di illegalità dello straniero, favorisce la permanenza di stranieri irregolari nel territorio dello Stato, è punito con la reclusione fino a quattro anni e con la multa fino a euro 15.493.

Quando va fatta la dichiarazione di ospitalità?

Quando presentare il documento? La dichiarazione di ospitalità deve essere inviata entro 48 ore, anche qualora il cittadino extracomunitario o apolide si dovesse fermare per un solo giorno. Si specifica che per cittadino straniero, si intende, esclusivamente il cittadino extracomunitario.

Cos'è la dichiarazione di presenza?

La dichiarazione di presenza è la dichiarazione in cui i cittadini stranieri provenienti da un Paese esente visto, attestano il loro ingresso in Italia.

Come Registrare una persona in casa come ospite?

Puoi presentarla recandoti di persona presso la Questura, oppure inviarla tramite raccomandata A/R. Devi consegnare o inviare la comunicazione entro 48 ore dall'arrivo dell'ospite.

Come richiedere la dichiarazione di presenza in Italia?

  • Dichiarazione di presenza per soggiorni inferiori a 90 giorni. Gli studenti non dell’Unione Europea (non-UE) di scambio, che intendono soggiornare in Italia per meno di 90 giorni, devono presentare la dichiarazione di presenza (non è necessario richiedere il permesso di soggiorno).

Quando deve essere esibita la dichiarazione di presenza?

  • La dichiarazione di presenza deve essere esibita ad ogni richiesta degli ufficiali e agenti di Pubblica Sicurezza unitamente al passaporto o altro documento equipollente. Chi non fa la dichiarazione di presenza, o la presenta oltre il limite di otto giorni, può essere espulso, come pure chi resta in Italia oltre il periodo consentito e dichiarato.

Come dichiararsi cittadino dell'UE?

  • Per dichiarare la tua presenza in quanto cittadino dell'UE basta che presenti la carta d'identità o il passaporto. Se sei in compagnia di familiari cittadini extra-UE, avranno bisogno di un passaporto. Questa formalità è del tutto gratuita. Se soggiorni in un hotel, dovrai compilare un apposito modulo; l'hotel penserà al resto.

Post correlati: