Quanto rimane in circolo l'eparina?
Sommario
- Quanto rimane in circolo l'eparina?
- Cosa provoca l'eparina?
- A cosa serve il Clexane 4000?
- Come farsi punture di eparina da soli?
- Quando si deve fare l'eparina?
- A cosa servono le punture di eparina sulla pancia?
- Come va somministrato il Clexane?
- Quante volte al giorno si fa l'eparina?
- Quali sono le controindicazioni dell'utilizzo di eparina?
- Come funziona l'eparina frazionata?
- Come agisce l’eparina nelle vene?
- Come vengono somministrate le eparine standard?

Quanto rimane in circolo l'eparina?
L'eparina non frazionata ha un'emivita di circa 1-2 ore dopo l'infusione, mentre la LMWH ha un'emivita di 4-5 ore.
Cosa provoca l'eparina?
L'eparina è un principio attivo anticoagulante, in grado - come tale - di rallentare o interrompere il processo di coagulazione del sangue; è invece incapace di promuovere la dissoluzione dei coaguli già formati, che viene altrimenti favorita dai prodotti di un'altra categoria farmaceutica, quella dei fibrinolitici.
A cosa serve il Clexane 4000?
INDICAZIONI TERAPEUTICHE. Profilassi della trombosi venosa profonda (TVP) in chirurgia generale, in chirurgia ortopedica ed in pazienti non chirurgici allettati e a rischio di TVP. Trattamento della trombosi venosa profonda con o senza embolia polmonare.
Come farsi punture di eparina da soli?
Le iniezioni devono essere effettuate in zone ricche di tessuto sottocutaneo come la parete addominale (PANCIA), evitando la zona molto vicina all'ombelico. In alternativa si può eseguire la puntura nella parte alta del BRACCIO, nella parte alta della COSCIA, sopra il GLUTEO (vedi Figura 1).
Quando si deve fare l'eparina?
I preparati a base di eparina sono farmaci usati perlopiù nei pazienti sottoposti a chirurgia generale o per i quali è essenziale mantenere il sangue ben fluido (es. dopo fratture o nel caso di patologie cardio/cerebrovascolari). Le eparine a basso peso molecolare vengono somministrate per via sottocutanea.
A cosa servono le punture di eparina sulla pancia?
Le eparine sono sostanze anticoagulanti, cioè rendono fluido il sangue in modo da prevenire o trattare la formazione di coaguli. Esse sono largamente utilizzate nei pazienti per i quali è essenziale mantenere il sangue ben fluido, come nei pazienti che hanno un tumore o sono stati sottoposti ad intervento chirurgico.
Come va somministrato il Clexane?
Clexane®si somministra una volta al giorno mediante iniezione sottocutanea. Per una maggiore efficacia è importante praticarsi l'iniezione ogni giorno alla stessa ora.
Quante volte al giorno si fa l'eparina?
Per l'infarto NSTEMI la dose raccomandata è 100UI/kg 2 volte al giorno. Per l'infarto STEMI la dose raccomandata è 100UI/kg ogni 12 ore. In caso di infarto STEMI è di norma raccomandata anche l'infusione di eparina endovena.
Quali sono le controindicazioni dell'utilizzo di eparina?
- Controindicazioni. Controindicazioni assolute all'utilizzo di eparina sono rappresentate dalla trombocitopenia, da sindromi emorragiche in atto e dall'esistenza di fenomeni allergici (ad esempio ipersensibilità alle sostanze di origine suina o all'eparina stessa).
Come funziona l'eparina frazionata?
- Mentre l' eparina non frazionata possiede un'attività inibitoria sia verso il fattore Xa che verso la trombina, le eparine a basso peso molecolare inattivano preferenzialmente il fattore Xa.
Come agisce l’eparina nelle vene?
- L’eparina agisce interrompendo la formazione di coaguli di sangue nelle vene. Si può impedire la formazione di coaguli o interrompere coaguli che hanno già formata da sempre più grandi.
Come vengono somministrate le eparine standard?
- Le eparine standard, al contrario, vengono somministrate per via endovenosa, per infusione o più volte al giorno, ed il loro utilizzo è generalmente riservato all'ambito ospedaliero. Entrambi i tipi di eparina possiedono un sito di legame con l' antitrombina III , una glicoproteina plasmatica ad azione anticoagulante indipendente dalla vitamina K .