Dove si fa il cioccolato in Italia?

Dove si fa il cioccolato in Italia?
Dal Piemonte alla Sicilia, ecco alcune tappe del gusto che vale la pena percorrere. Novi Ligure, Bra e Sassello sono la congiunzione di un trigono che ha nelle prodezze artigianali dell'ex “Fabbrica Italiana di Confetture, Cioccolato e Affini” il suo leit motive.
Come fare il cioccolato dalle fave di cacao?
Trasferisci le fave di cacao macinate in un pentolino più piccolo che devi appoggiare nella pentola piena d'acqua. Quando le fave sono calde, ma non cotte, rimettile nel mortaio e continua a frantumarle con il pestello, fino a ottenere un composto con una consistenza omogenea.
Come è fatto il cioccolato bianco?
INGREDIENTI DEL CIOCCOLATO BIANCO Il cioccolato bianco è ottenuto dall'unione di tre semplici ingredienti: burro di cacao, in percentuale non inferiore al 20%, zucchero, ed infine latte o prodotti a base di latte, pari almeno al 14% per assicurarne il corretto gusto e consistenza.
Dove è nato il cioccolato?
- Il cioccolato è ricavato dai semi della pianta tropicale Theobroma cacao ed è giunto in Europa nel '600, dopo la scoperta dell'America, dove una bevanda a base di questo ingrediente veniva già consumata dai Maya. I semi vengono estratti dal frutto e fatti fermentare.
Come fare il cioccolato a casa?
- Il modo più facile per fare il cioccolato a casa è mescolare cacao in polvere e burro ammorbidito in una ciotola fino a ottenere una pasta priva di grumi. Versa poi il burro in una pentola di acqua calda e mescolalo bene. Trasferisci l'impasto in una grande ciotola aggiungendo zucchero a velo e latte.
Come preparare la cioccolata calda?
- Per preparare la cioccolata calda cominciate sminuzzato il cioccolato fondente 1. Poi versatelo in un bagnomaria 2 e lasciatelo sciogliere a fuoco medio mentre mescolate di continuo 3 . Tenete da parte e intanto proseguite con il resto della ricetta.
Come si produce ilcioccolato?
- COME SI PRODUCE (OGGI) IL CIOCCOLATO? Ovviamente tutto parte dai semi di cacao. Questi vengono estratti dal frutto e fatti fermentare. Dopo l'essiccazione e la tostatura (che determina il gusto finale del prodotto) si passa alla tritatura. La granella ottenuta viene quindi pressata e lavorata in un'impastatrice fino a ricavare una pasta morbida.