Come si fa la biopsia alla cervice?

Come si fa la biopsia alla cervice?
La biopsia cervicale è un esame solitamente poco doloroso che si esegue ambulatorialmente, nel corso della colposcopia, e che non necessita di anestesia. Consiste nel prelievo di frammenti di tessuto dalle aree anormali del collo dell'utero evidenziate dalla colposcopia, mediante l'utilizzo di piccole pinze.
Quando si fa la conizzazione?
La conizzazione cervicale viene utilizzata per verificare la presenza di tumore alla cervice uterina oppure di cellule precancerose. Rappresenta inoltre un'opzione di trattamento per rimuovere tutte le cellule anomale (precancerose).
Cosa è la neoplasia della cervice uterina?
- La neoplasia della cervice uterina (cancro della cervice o cancro cervicale) è una patologia che colpisce la parte più inferiore e ristretta dell'utero: il collo o ...
Qual è la migliore terapia per il tumore della cervice?
- Una terza opzione per il trattamento del tumore della cervice (riservato però alle forme avanzate o invasive) è la chemioterapia: vengono somministrati per via endovenosa diversi farmaci contro il tumore, spesso combinati tra loro, tra i quali cisplatino, paclitaxel, e l’antiangiogenetico bevacizumab.
Quali fattori possono aumentare il rischio di tumore della cervice?
- Altri fattori che possono aumentare il rischio di tumore della cervice sono il fumo di sigaretta, la presenza in famiglia di parenti strette con questo tumore (anche se non sono stati identificati geni responsabili di una eventuale trasmissione ereditaria), una dieta povera di frutta e verdura, l'obesità e secondo alcuni studi, anche le ...
Come si diffonde il tumore del collo dell'utero?
- La diffusione per via ematogena è possibile, ma rara. Se il tumore del collo dell'utero si diffonde ai linfonodi pelvici o para-aortici, la prognosi è peggiore e cambiano l'ubicazione e le dimensioni del campo d'azione della radioterapia. Sintomatologia