Perché viene la fibrillazione atriale?
Perché viene la fibrillazione atriale?
La fibrillazione atriale può essere la conseguenza di problemi cardiaci quali valvulopatie (soprattutto la stenosi o insufficienza mitralica e aortica), malattie del muscolo cardiaco (miocardite, cardiomiopatie, insufficienza cardiaca cronica), cardiopatie congenite, infarto miocardico o altri disturbi quali ...
Qual è il ritmo di fibrillazione atriale?
- In condizioni normali, a riposo, il ritmo cardiaco, definito “sinusale” è solitamente di 60-80 pulsazioni al minuto. In caso di fibrillazione atriale, la frequenza può variare tra 3 battiti al minuto. La fibrillazione atriale è, però, una malattia progressiva e potenzialmente pericolosa, in quanto comporta una accelerazione della ...
Quali sono le conseguenze della fibrillazione atriale più temuta?
- Tra le complicanze della fibrillazione atriale, anche la formazione di coaguli nel sangue che contribuiscono alla insorgenza di Ictus. Nei pazienti con fibrillazione cardiaca si stima che i rischi di Ictus sono circa cinque volte superiori rispetto a chi non ne soffre. Una delle conseguenze della fibrillazione atriale più temuta è l’Ictus.
Qual è l’ECG per fibrillazione atriale?
- L’ecg per fibrillazione atriale è l’indagine diagnostica più indicata per valutare l’andamento dell’attività elettrica del cuore. Il tracciato della fibrillazione atriale è un parametro in base al quale il medico può avere informazioni più dettagliate sulla gravità e sulle cause della patologia.
Cosa si intende per fibrillazione atriale parossistica?
- Per fibrillazione atriale "parossistica" si intende una forma improvvisa di aritmia. A differenza delle altre tipologie di fibrillazione atriale , quella parossistica, ha un carattere transitorio, cioè a intermittenza, e può risolversi anche nell’arco di una settimana.