Come si dice condominio al plurale?

Come si dice condominio al plurale?
Qualora invece diventi necessario distinguere con maggior sicurezza il termine, si consiglia di esplicitare la differenza di pronuncia, ove presente, indicando la posizione dell'accento – per esempio in condominio e condomino che al plurale danno condomìni e condòmini – o l'apertura della vocale – come nel caso di ...
Come si dice condomino o condominio?
Il seguente: "Condomino (con l'accento tonico sulla prima o), nel significato di 'comproprietario' e, in particolare, di 'proprietario di un appartamento in un edificio in condominio', è la forma corretta del maschile singolare; condomini è la forma del plurale; la forma del femminile singolare è condomina, condomine ...
Come amministrare un condominio senza amministratore?
Nei condomini senza amministratore è necessario individuare una figura di facente funzioni (mandatario dei condomini) che si occupi della gestione del fabbricato, ad esempio saldare i fornitori, incassare le quote, rendicontare le spese.
Qual è il plurale di condòmini?
- Condòmini, con accentazione sdrucciola, è il plurale di condòmino ‘comproprietario di un condominio’ L’acqua è privata / ma talmente privata / che l’hanno privata ai condòmini (Caparezza, Il circo delle pantegane) Condomìni, con accentazione piana, è il plurale di condomìnio ‘edificio di proprietà di più persone’
Cosa deriva dal termine condominio?
- Condominio deriva dal termine latino condominium, ossia dominio comune, e quindi più direttamente riferito alla proprietà, proprietà comune.
Quali sono le parole condominio e condomino?
- Partiamo - per completezza - dall'etimologia delle parole condominio e condomino. Condominio deriva dal termine latino condominium , ossia dominio comune, e quindi più direttamente riferito alla ...