Cosa fare in caso di aritmie?
Sommario
![Cosa fare in caso di aritmie?](https://i.ytimg.com/vi/Qbc0p_BFpSY/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLA_Ir8Ej3s0qoXwmU7vABXXYDIJ1g)
Cosa fare in caso di aritmie?
Trattamento
- Beta-bloccanti e calcio-antagonisti, per rallentare la frequenza del battito cardiaco.
- Antiaritmici, per stabilizzare il ritmo cardiaco.
- Anticoagulanti, per fluidificare il sangue e prevenire la formazione di trombi o emboli in casi di aritmie particolari, come per esempio la fibrillazione atriale.
Come capire se si soffre di aritmia?
Quali sono i sintomi delle aritmie cardiache? I sintomi delle aritmie cardiache sono legati alla variazione della velocità del battito cardiaco: un cuore che si sente a livello della gola, un senso di sfarfallio a livello del torace, un rallentamento del battito, un intenso senso di stanchezza, dispnea, sudorazione.
Cosa sono le aritmie cardiache?
Si definisce aritmia un battito cardiaco troppo rapido, troppo lento o irregolare. Le aritmie cardiache sono molteplici. La maggior parte delle aritmie cardiache non comporta un pericolo immediato. Se la qualità della vita è compromessa o se si tratta di una malattia pericolosa, esistono buone opzioni terapeutiche.
Che differenza c'è tra fibrillazione atriale e tachicardia?
Ricapitolando, quando si parla di tachicardia, bradicardia e fibrillazione atriale (e ventricolare) ci stiamo riferendo alle cosiddette aritmie, ovvero irregolarità nel ritmo cardiaco. La tachicardia presenta un ritmo più rapido del normale, la bradicardia uno più lento, la fibrillazione, invece, un ritmo irregolare.
Qual è l’aritmia cardiaca?
- L’ aritmia cardiaca è un’alterazione del ritmo cardiaco, per la quale il battito risulta irregolare, con momenti di aumento ( tachicardia ), di diminuzione ( bradicardia) o di assoluta irregolarità (per es. fibrillazione atriale) rispetto alla velocità media normale. Nello specifico, appartengono alle tachiaritmie (ritmo cardiaco più veloce del ...
Quali sono le aritmie cardiache?
- Le aritmie cardiache sono alterazioni del normale ritmo di battito del cuore. Le alterazioni possibili sono tre ed è sufficiente che se ne presenti una affinché insorga un'aritmia. Esse sono: Modificazioni della frequenza e della regolarità del ritmo sinusale. La variazione della sede del centro segnapassi dominante.
Quali sono i sintomi delle aritmie?
- Cardiopatie congenite (cioè presenti dalla nascita) o acquisite (cioè sviluppate nell'arco della vita), ipertiroidismo, abuso di alcol e droghe, fumo, eccessiva assunzione di caffeina ed alcuni farmaci sono tra i più noti fattori favorenti le aritmie. I sintomi sono variabili e dipendono dalla causa: tachicardia (o cardiopalmo/palpitazione ), ...
Quali sono le aritmie del miocardio?
- Misurando l'attività elettrica del cuore, cioè quella che permette la contrazione del miocardio, l'ECG mostra la grande varietà di aritmie che possono presentarsi in un paziente. I diversi tipi di aritmie mostrano tracciati diversi l'uno dall'altro e il cardiologo, sulla base di questi risultati, può definire il problema cardiaco.