Quanti giorni di malattia ha diritto una badante?

Sommario

Quanti giorni di malattia ha diritto una badante?

Quanti giorni di malattia ha diritto una badante?

10 giorni, per anzianità fino a sei mesi; 45 giorni, se ha più di sei mesi e fino a due anni di servizio; 180 giorni, se l'anzianità di servizio supera i due anni.

Che succede se la badante si ammala?

Se la badante si ammala, dunque, ha diritto a non recarsi al lavoro per tutte le giornate di riposo che le sono state prescritte dal medico nella cosiddetta prognosi di malattia presente nel certificato.

Come si calcola la retribuzione globale di fatto colf?

La retribuzione giornaliera è 1/26 della retribuzione mensile. Ad esempio, paga oraria per numero di ore lavorate nella settimana per 52 diviso 12 per 1/26 è pari a 1/26 della retribuzione mensile.

Chi paga malattia baby sitter?

La malattia nel lavoro domestico viene retribuita dal datore di lavoro. L'Inps quindi non paga o rimborsa nulla perciò non va inviato nulla all'ente. Nella busta paga della baby sitter dev'essere indicata la retribuzione del periodo di malattia, sia ospedaliera che non ospedaliera.

Come comportarsi per la malattia badante convivente?

  • Malattia badante convivente e non: come comportarsi. La malattia per i lavoratori domestici è pagata in parte dall’Inps e in parte dal datore di lavoro, quindi della famiglia che l’ha assunta. Il periodo di malattia viene retribuito in modo variabile a seconda dell’ anzianità di servizio: si va da un minimo di 8 giorni, ...

Qual è il pagamento delle indennità di malattia?

  • Pagamento delle indennità di malattia. Quando il lavoratore domestico si assenta per malattia, l’INPS non paga alcuna indennità. Per i primi 3 giorni di malattia, il pagamento delle indennità è a carico del datore di lavoro.

Chi paga la malattia per i lavoratori domestici?

  • La malattia per i lavoratori domestici è pagata in parte dall’Inps e in parte dal datore di lavoro, quindi della famiglia che l’ha assunta.

Post correlati: