Cosa si deve fare per usufruire della detrazione del 50?
Sommario
- Cosa si deve fare per usufruire della detrazione del 50?
- Chi può recuperare le spese di ristrutturazione?
- Quali documenti servono per il bonus ristrutturazione?
- Come è rimasta la detrazione sui lavori di ristrutturazione edilizia?
- Quali sono le istruzioni sulla detrazione del 50% per i lavori in casa?
- Come vengono restituite le detrazioni?
- Qual è l’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia?
Cosa si deve fare per usufruire della detrazione del 50?
Per usufruire della detrazione Irpef al 50% prevista dal Bonus Ristrutturazioni 2021 è necessario effettuare tutti i pagamenti con bonifico parlante e indicare nella causale del versamento “bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall'art. 16-bis Dpr 917/1986”.
Chi può recuperare le spese di ristrutturazione?
Possono beneficiare dell'agevolazione non solo i proprietari o i titolari di diritti reali sugli immobili per i quali si effettuano i lavori e che ne sostengono le spese, ma anche l'inquilino o il comodatario. In particolare, hanno diritto alla detrazione: il proprietario o il nudo proprietario.
Quali documenti servono per il bonus ristrutturazione?
Bonus ristrutturazioni 2021: documenti e come pagare
- domanda di accatastamento;
- ricevute di pagamento dell'imposta comunale ICI-IMU;
- delibera dell'assemblea per l'esecuzione dei lavori (parti comuni edifici residenziali) e tabella della ripartizione delle spese;
- dichiarazione di consenso all'esecuzione dei lavori;
Come è rimasta la detrazione sui lavori di ristrutturazione edilizia?
- La detrazione sui lavori di ristrutturazione edilizia è rimasta pressoché invariata negli anni, salvo una delle novità confermate anche per il 2019: l’obbligo di comunicazione ENEA delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione che comportano anche un risparmio energetico.
Quali sono le istruzioni sulla detrazione del 50% per i lavori in casa?
- Bonus ristrutturazioni 2019: tutte le istruzioni sulla detrazione del 50% per i lavori in casa sono contenute nella guida completa dell’Agenzia delle Entrate.
Come vengono restituite le detrazioni?
- Le detrazioni, in sostanza, vengono restituite in fase di dichiarazione dei redditi, a cadenza annuale, per dieci anni consecutivi.
Qual è l’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia?
- L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.