Quando e come si mangiano le giuggiole?

Sommario

Quando e come si mangiano le giuggiole?

Quando e come si mangiano le giuggiole?

La Giuggiola matura tra settembre e ottobre, la si può cogliere quando è ancora verde, avrà il sapore molto simile a quello delle mele, è particolarmente ricca di antiossidanti, in particolar modo di polifenoli che, insieme alla vitamina C, potenziano gli effetti benefici sulla salute.

Quali sono le controindicazioni delle giuggiole?

  • Controindicazioni. Le giuggiole non hanno particolari controindicazioni ma, chi è sensibile alle fibre o ha problemi di aerofagia, dovrebbe limitarne il consumo in quanto, mangiate in dosi eccessive, potrebbe causare coliche addominali. C'è inoltre un altro effetto collaterale legato al calo di desiderio sessuale.

Cosa sono le giuggiole?

  • Cosa sono le giuggiole? Le giuggiole, note anche come datteri cinesi, sono i frutti dell’albero del giuggiolo, una pianta presente nell’Asia centrale e nella zona caucasica. Questi frutti sono caratterizzati da un sapore dolce e possono essere consumati freschi, appena raccolti, oppure possono venire prima essiccati.

Quali vitamine contengono le giuggiole?

  • Le giuggiole contengono ben 20 volte in più di vitamina C rispetto a qualsiasi tipo di agrumi. Sono anche ricche di vitamine del complesso B, come la vitamina B1, B2 e B6. Per quanto riguarda i minerali, la giuggiola contiene manganese, potassio, ferro, calcio e fosforo.

Qual è il frutto della Giuggiola?

  • Il frutto della giuggiola è un noto rimedio medicinale omeopatico in molte culture e regioni del mondo. La pianta della giuggiola proviene dall’Estremo Oriente e in Cina viene coltivata per uso alimentare ed utilizzata con scopi medicinali da più di 4.000 anni.

Post correlati: