Come colorare le pareti di un ingresso?

Sommario

Come colorare le pareti di un ingresso?

Come colorare le pareti di un ingresso?

Per quanto concerne lo stile classico, i colori ideali per le pareti di ingresso sono il rosa pesca, il color tortora, il grigio fumo o il giallo chiaro. Il color ocra insieme anche al color azalea possono essere un'idea eccezionale per rendere l'ambiente anche classico, ricco di stile e personalità.

Che colore dipingere il corridoio?

Se ci troviamo di fronte ad un corridoio molto piccolo la scelta migliore resta quella di optare per il total white o comunque per colori molto chiari. Inoltre se sei un fan delle strisce ricorda che dipingere una parete con strisce verticali renderà più slanciato lo spazio della camera.

Come scegliere colore parete soggiorno?

Se state scegliendo i colori per le pareti di un soggiorno classico abbinate il tortora al bianco o ad un'altra tinta neutra, come il beige o il marrone. In un contesto più moderno, invece, scegliete un tortora nelle sfumature più scure, da abbinare al bianco: il risultato sarà molto raffinato e minimal.

Come dipingere un piccolo ingresso?

Un ingresso piccolo si rianima con colori caldi e tenui come il bianco alba. Una tonalità di colore bianco tendente all'arancione che crea l'atmosfera giusta di tranquillità e riposo. Molto indicato è l'accostamento con mobili d'antiquariato e lampadari un po' vintage come l'utilizzo di lanterne.

Come allargare un ingresso stretto?

Allora, per dare più luce al corridoio bisogna puntare sulla luce ricavata da altri ambienti nonché sulla luce artificiale. Potete ad esempio utilizzare porte in vetro o con parti dell'anta in vetro. Per l'illuminazione artificiale del corridoio è meglio evitare i lampadari e preferire faretti o applique alle pareti.

Come valorizzare il corridoio?

Come valorizzare il corridoio

  1. Illuminazione nel corridoio.
  2. Divisioni con vetrate.
  3. Arredi per il corridoio.
  4. Décor.
  5. Sotto la giusta luce.
  6. Geometrie on the top.
  7. Non solo faretti.
  8. Segnare il passaggio.

Post correlati: