Come potare le margherite dopo la fioritura?

Sommario

Come potare le margherite dopo la fioritura?

Come potare le margherite dopo la fioritura?

Per potare un cespuglio di margherite si dovranno tagliare i rami e gli apici della pianta, facendo particolare attenzione alla rimozione proprio delle corolle appassite. Le cime ormai "spente" andranno tagliate, per consentire alle nuove di germogliare in modo fiorente con la nuova stagione.

Perché la mia Margherita non fiorisce?

C'è anche un'altra opzione, forse la tua pianta è stata posta in un luogo scarsamente luminoso: tantissime piante da fiore, e tra queste anche le asteracee, amano venire poste in luogo molto luminoso, con almeno alcune ore di luce solare diretta; se non ricevono sufficiente luce solare diretta tendono a non fiorire.

Quanto vivono le margherite?

È la margherita dei campi con fiori del raggio bianchi e disco giallo. È endemica dell'Europa e in Italia si può trovare quasi ovunque come spontanea, soprattutto nei prati di collina e di montagna. Molto rustica e adattissima al giardino naturale e, se mantenuta ordinata, anche alla bordura.

Come si seccano le margherite?

Dovrete eliminare tutte le foglie ed eventualmente irrobustire gli steli utilizzando del filo metallico per fioristi. I mazzi andranno appesi al buio per far si che i fiori conservino il loro colore. Il tempo necessario varierà da pianta a pianta, da un minimo di 10 giorni a poco più di un mese.

Perché le margherite si afflosciano?

Troppa acqua E, se si esagera con le innaffiature quotidiane, in poco tempo le foglie ingialliscono e si afflosciano. È il primo segnale del loro malessere: significa che le radici stanno marcendo. Per salvarle, bisogna subito correre ai ripari.

Quando innaffiare le margherite?

Posizione, innaffiatura e potatura Ricordati di bagnare i vasi 2 volte al giorno, al mattino presto e alla sera, versando l'acqua lentamente, direttamente nel terreno. Nei periodi meno caldi, basta 1 volta al giorno o 3 volte la settimana sempre, in base alla temperatura esterna.

Come si riproducono le margherite?

L'impollinazione avviene grazie agli insetti e in seguito nascono i frutti (gli acheni) all'interno dei quali sono contenuti i semi. Il periodo di fioritura delle margherite va da maggio a settembre.

Come piantare un ramo di margherite?

Dalla pianta originaria tagliate un rametto di almeno 10 cm, lasciatelo in acqua per qualche giorno e poi piantatelo in vaso o in giardino; con questo metodo otterrete velocemente una nuova pianta simile a quella di partenza.

Post correlati: