Chi paga lo stipendio in caso di maternità?
Sommario

Chi paga lo stipendio in caso di maternità?
In tutti i casi in cui la donna deve astenersi dal lavoro a causa della gravidanza, e dunque anche in caso di maternità anticipata, la lavoratrice ha diritto a percepire dall'Inps l'indennità di maternità pari al 80% della retribuzione giornaliera mediamente percepita.
Da quando ci si può mettere in gravidanza a rischio?
La donna può chiedere prima del settimo-ottavo mese di gestazione, l'astensione dal lavoro in caso di: gravidanza a rischio. condizioni di lavoro o ambientali dannose per la salute della donna o del bimbo. trasporto o sollevamento pesi.
Quanto dura la maternità obbligatoria?
- La maternità obbligatoria INPS dura 5 mesi ma è flessibile: il congedo di maternità spetta anche alle lavoratrici autonome e in caso di adozione o affidamento ...
Quali sono i documenti necessari per richiedere la maternità anticipata?
- I documenti necessari per richiedere la maternità anticipata nel 2020 sono: certificato di gravidanza; documentazione medica rilasciata dal ginecologo che attesta la gravidanza a rischio; documento di identità. La fotocopia della domanda di maternità anticipata dovrà essere consegnata dalla lavoratrice anche al datore di lavoro.
Quando verrà concessa la maternità anticipata?
- La maternità anticipata viene concessa, anche nel 2020, a tutte le donne in stato di gravidanza che per motivi legati alla gestazione o alla tipologia di lavoro possono decidere di smettere di lavorare prima del congedo di maternità obbligatorio, ovvero prima di aver raggiunto l’8° o il 9° mese di gravidanza presentando domanda all’Asl o alla DTL.
Quando inizia il congedo di maternità?
- Per congedo di maternità si intende il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro che interessa una donna nell’ultimo periodo della gravidanza e dopo la nascita del bambino. In particolare, il congedo di maternità inizia due mesi prima della data presunta del parto e prosegue fino a 3 mesi