Come prendere la protezione per lo stomaco?

Sommario

Come prendere la protezione per lo stomaco?

Come prendere la protezione per lo stomaco?

I farmaci gastroprotettori sono una categoria di farmaci utilizzati per proteggere la mucosa gastrica. La famiglia dei farmaci gastroprotettori racchiude tre principali categorie di farmaci, che sono gli inibitori della pompa protonica (IPP), gli antagonisti dei recettori istaminici H2 e gli antiacidi.

Quali sono gli antiacidi per lo stomaco?

I farmaci più utilizzati, in questi casi, sono i cosiddetti antagonisti del recettore H2 dell'istamina, come la ranitidina e la famotidina, e gli inibitori di pompa protonica, quali, per esempio, l'omeprazolo e il pantoprazolo, capaci di ridurre o bloccare la produzione di acido cloridrico da parte dello stomaco.

Quali sono le parti principali dello stomaco?

  • Si distinguono nello stomaco tre parti principali: fondo, corpo e parte pilorica. Il fondo dello stomaco (o grande tuberosità) è la parte più alta dello stomaco che, a forma di cupola, si adatta alla concavità del diaframma; si considera come limite convenzionale tra fondo e corpo un piano orizzontale passante per il cardias.

Quali sono i farmaci per il mal di stomaco?

  • Farmaci per mal di stomaco Il dolore allo stomaco prodotto da una diarrea, un’indigestione, una gastrite o per l’accumulo di grassi può essere trattato somministrando farmaci. Il dolore allo stomaco, salvo che si tratti di un sintomo soggiacente una patologia più grave e complessa, non è definito in termini medici come una malattia.

Qual è la parte pilorica dello stomaco?

  • La parte pilorica dello stomaco, di aspetto irregolarmente conico, è diretta obliquamente in alto e a destra e forma con il corpo un angolo di circa 90° che determina sulla piccola curvatura un’incisura, la piega angolare.

Come si presenta la curvatura dello stomaco?

  • La grande curvatura dello stomaco, lunga in media 40 cm, si presenta fortemente convessa. Inizia dal contorno superiore del cardias e si dirige dapprima in alto, formando con il margine sinistro dell’esofago un angolo acuto ( incisura cardiale ); descrive quindi una curva aperta inferiormente che delimita il fondo dello stomaco;

Post correlati: