Perché la zucca è amara?

Perché la zucca è amara?
La cucurbitacina è una sostanza tossica dal gusto amaro che si trova in primo luogo nelle zucche ornamentali. Le cucurbitacee quali zucche, zucchine, cetrioli e meloni sono state coltivate per l'alimentazione umana in modo da eliminare questa sostanza amara.
Come aggiustare un piatto amaro?
Poche gocce di succo di limone sono sufficienti per alleggerire un piatto, o per dargli una piacevole caratteristica al palato. Tuttavia può capitare di utilizzarne troppo e il piatto assume un sapore troppo aspro. Talvolta, anche un eccessivo utilizzo della scorza di limone può conferire al piatto note amare.
Come addolcire la zucchina amara?
E' proprio il caso delle zucchine che, seppur normalmente sono dolci, molto spesso risultano avere un sapore amaro. In questi casi è possibile utilizzare lo stesso metodo delle melanzane, tagliandole a fette quando sono crude, mettendole in uno scolapasta e ricoprendole di sale per 1 ora.
Cosa toglie l'amaro?
Quando la verdura avrà raggiunto la giusta cottura, metterla in un tegame e sfumarla con ½ bicchiere di birra. Il gusto della birra contribuisce infatti a stemperare l'amaro particolarmente forte, che scomparirà totalmente. Questo il trucco della nonna infallibile per togliere l'amaro da qualsiasi verdura cotta.