Cosa non mangiare per esame sangue occulto feci?

Sommario

Cosa non mangiare per esame sangue occulto feci?

Cosa non mangiare per esame sangue occulto feci?

Evitare, nei 2-3 giorni che precedono l' esame e nei giorni di raccolta delle feci: carne, verdura contenente ferro (carciofi, spinaci, etc.) e perossidasi (rape, ravanelli, ecc).

Quali sono i sintomi del sangue occulto delle feci?

  • - Sangue occulto: negativo. Diagnosi: la presenza di sangue occulto delle feci può essere sintomo di alcune patologie, fra cui cirrosi epatica, ernia jatale, esofagite, piastrinopenia, rettocolite ulcerosa, diverticolite, neoplasie del tubo digerente, sindrome di Mallory Weiss, poliposi, epistassi, gastrite, varici esofagee, emorroidi.

Cosa può indicare la presenza di sangue nelle feci?

  • La presenza di sangue nelle feci, quindi, può indicare che il paziente presenta polipi intestinali che, se non controllati, potrebbero trasformarsi in tumore maligno. In molti casi le tracce di sangue sono il primo e unico segno del tumore al colon-retto, quindi l’esame del sangue occulto nelle feci è uno strumento di screening fondamentale per ...

Come evitare la ricerca del sangue occulto?

  • La ricerca del sangue occulto potrebbe positivizzarsi anche in caso di sangue proveniente dalla bocca, il paziente deve quindi evitare gli interventi dentistici nei tre giorni precedenti la raccolta del campione perché, se le gengive sanguinano, l’esito dell’esame sarà positivo.

Post correlati: