Come viene il rimborso del 730 senza sostituto?
Sommario
- Come viene il rimborso del 730 senza sostituto?
- Chi può presentare il modello 730 2021?
- Come comunicare le coordinate bancarie all'Agenzia delle Entrate?
- Come si può pagare il 730 senza sostituto?
- Qual è il codice 2 del modello 730 integrativo?
- Qual è il modello 730 rettificativo?
- Quando il contribuente presenta il modello 730/2020?

Come viene il rimborso del 730 senza sostituto?
L'importo del rimborso 730 viene accreditato sul conto corrente del contribuente oppure, se supera i 1.000 euro, viene trasmesso tramite assegno di Poste Italiane.
Chi può presentare il modello 730 2021?
Possono presentare il modello 730/2021 precompilato o ordinario, con o senza sostituto di imposta, i contribuenti che nel 2021 sono pensionati, lavoratori dipendenti, percettori di Naspi, cassa integrazione, mobilità, soci di cooperative, docenti e personale della scuola a tempo determinato, ecc., che hanno percepito ...
Come comunicare le coordinate bancarie all'Agenzia delle Entrate?
La richiesta di accredito e la comunicazione del codice IBAN può essere effettuata direttamente via internet, attraverso il sito dell'Agenzia delle Entrate all'indirizzo www.agenziaentrate.it alla voce Servizi on line -> Accredito rimborsi su conto corrente utilizzando le proprie credenziali di accesso (codice fiscale, ...
Come si può pagare il 730 senza sostituto?
- Se il 730 precompilato senza sostituto è presentato direttamente all’Agenzia delle Entrate, nella sezione del sito internet dedicata il contribuente può eseguire il pagamento on line oppure stampare il modello F24 per effettuare il pagamento con le modalità ordinarie.
Qual è il codice 2 del modello 730 integrativo?
- In questo caso dovrà indicare il codice 2 nella relativa casella "730 integrativo" presente nel frontespizio. Il nuovo modello 730 deve contenere, pertanto, le stesse informazioni del modello 730 originario, ad eccezione di quelle nuove indicate nel riquadro "Dati del sostituto d'imposta che effettuerà il conguaglio".
Qual è il modello 730 rettificativo?
- Rettifica del modello 730 Modello 730 rettificativo Se il contribuente riscontra errori commessi dal soggetto che ha prestato l'assistenza fiscale deve comunicarglielo il prima possibile, per permettergli l'elaborazione di un mod. 730 "rettificativo".
Quando il contribuente presenta il modello 730/2020?
- In tal caso, cioè quando il contribuente che presenta il modello 730/2020 non possiede i dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio, bisognerà compilare la dichiarazione dei redditi indicando: la lettera A nella casella “730 senza sostituto”;