Come si paga la cedolare secca?

Come si paga la cedolare secca?
Come si paga
- in un'unica soluzione, entro il 30 novembre, se l'importo è inferiore a 257,52 euro.
- in due rate, se l'importo è superiore a 257,52 euro: la prima, pari al 40% dell'acconto complessivamente dovuto, entro il 30 giugno. la seconda, il restante 60%, entro il 30 novembre.
Chi non può fare la cedolare secca?
La cedolare non puo' essere scelta da: società di persone, società di capitali, imprenditori e lavoratori autonomi, anche nel caso in cui concedano in locazione un immobile abitativo ai propri dipendenti, essendo irrilevante la circostanza che l'immobile sia utilizzato dal dipendente per finalità abitative.
Come può essere applicata la cedolare secca?
- Cedolare secca: a quali immobili può essere applicata? La cedolare secca viene applicata agli immobili adibiti ad uso abitativo accatastati in una delle categorie abitative del gruppo “A”, fatta eccezione per l’ “A10” relativa a uffici e studi privati.
Qual è la risoluzione di un contratto di cedolare secca?
- In caso di risoluzione del contratto, l’imposta di registro non è dovuta se tutti i locatori hanno optato per il regime della cedolare secca. Tuttavia, è necessario comunicare la risoluzione anticipata presentando all’ufficio dove è stato registrato il contratto il modello RLI debitamente compilato.
Come si applica il regime della cedolare?
- Il regime della cedolare non può essere applicato ai contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal successivo utilizzo dell’immobile per finalità abitative di collaboratori e dipendenti, salvo quanto previsto per i locali commerciali ...