Come si fa a riconoscere la cervicale?

Come si fa a riconoscere la cervicale?
Uno dei sintomi principali della cervicale è il dolore al collo: i muscoli appaiono contratti e dolenti, si osserva rigidità e c'è una certa difficoltà a compiere movimenti di torsione, estensione e flessione della testa. Il dolore può essere di varia entità, da lieve a moderato-grave.
Cosa è il tratto cervicale?
- Il tratto cervicale è la parte più mobile della colonna vertebrale e per certi aspetti anche la più delicata. Oltre a sostenere, stabilizzare e rendere mobile il cranio, infatti, protegge le strutture che passano attraverso di esso, come il midollo spinale , le radici nervose e l' arteria vertebrale.
Quali sono le vertebre cervicali?
- La colonna vertebrale cervicale comprende sette vertebre: C1, C2, C3, C4, C5, C6 e C7, che iniziano alla base del cranio e si estendono fino alla colonna toracica. Le vertebre cervicali hanno ossa cilindriche che si trovano di fronte al midollo spinale e sono poste una sopra l'altra fino a formare una colonna continua di ossa nel collo.
Quali sono i sintomi della cervicale infiammata?
- Cervicale: i sintomi. Oltre al dolore nella zona interessata, la cervicale infiammata può portare con sé delle complicanze, come ad esempio il mal di testa da cervicale, la labirintite e altri ancora. Ecco i sintomi più diffusi di questo disturbo: Dolori a collo, schiena, spalle e braccia
Qual è la flessione della colonna cervicale?
- Rispetto al tratto cervicale superiore, questa regione della colonna è specializzata non più nella rotazione, ma nella flessione anteriore, posteriore (estensione) e laterale. Quest'ultima è affidata soprattutto al tratto superiore (C3-C4 e C4-C5), mentre la flessione - pari a circa 10 gradi per segmento - è massima a livello di C4-C5 e C5-C6.