Quali sono le alte frequenze?

Sommario

Quali sono le alte frequenze?

Quali sono le alte frequenze?

alta frequenza In radiotecnica, la locuzione si contrappone a bassa frequenza ed è sinonimo di radiofrequenza; più in particolare, riferita a un'apparecchiatura radioelettrica, indica il complesso degli stadi e dei circuiti percorsi da correnti a radiofrequenza: così, per es., l'a.

Cosa si intende per basse frequenze?

Low frequency (in italiano: bassa frequenza) o LF si riferisce alle frequenze radio nella gamma di kHz. ... Le LF sono note anche come banda chilometrica o onde chilometriche, perché la lunghezza d'onda varia da 10 chilometri a 1 chilometro.

Quali sono le basse frequenze?

Nell'audio si definiscono 4 zone, dette tecnicamente bande di frequenza: i bassi (20-200 Hz), i medio-bassi (200-1000 Hz), i medio-alti (1000-5000 Hz) e gli alti (5000-20000 Hz). Il nostro apparato uditivo è infatti in grado di percepire suoni compresi tra i 0 Hz.

Come si cura la ipoacusia?

In alcuni casi il problema si risolve eliminando il tappo di cerume o l'accumulo di liquido (insufflazioni endotimpaniche), in altri con una terapia farmacologica mirata, in altri ancora con un intervento chirurgico. Per alcuni tipi di ipoacusia, come la presbiacusia, si può fare ricorso alle protesi acustiche.

Cosa provoca la sordità?

Ci sono molte ragioni per le quali perdiamo l'udito, ma le più comuni sono l'esposizione prolungata al rumore e il processo di invecchiamento. Altre cause includono infezioni dell'orecchio, predisposizione genetica, lesioni alla testa e alcuni farmaci.

Post correlati: