Quali sono i farmaci per la chemio?

Sommario

Quali sono i farmaci per la chemio?

Quali sono i farmaci per la chemio?

I farmaci maggiormente impiegati sono le antracicline (per esempio epirubicina e doxorubicina o adriamicina), i taxani (docetaxel e paclitaxel), i derivati del fluoro (5-fluorouracile e capecitabina), il metotrexate, la vinorelbina, la gemcitabina, i derivati del platino (per esempio, cisplatino e carboplatino).

Quando si fa la chemio in pillole?

La chemioterapia metronomica è una strategia innovativa che conquista consensi a livello internazionale: prevede di poter prendere le stesse pillole anticancro, ma con una posologia inferiore e una frequenza che va dal quotidiano alle due-tre volte alla settimana.

Come agisce un farmaco chemioterapico?

La chemioterapia agisce uccidendo le cellule durante il loro processo di riproduzione (replicazione) e, per questa sua caratteristica, è anche detta terapia citotossica o antiblastica. Tanto più rapida è la crescita delle cellule tumorali tanto più intenso sarà l'effetto tossico del farmaco su di esse.

Cosa ce dentro la chemioterapia?

La chemioterapia è una terapia medica rivolta principalmente a colpire tumori solidi ed ematologici e consiste nella somministrazione di farmaci detti citotossici o antiblastici che sono impegnati nella distruzione delle cellule tumorali.

Quando si fa la chemio preventiva?

Generalmente la chemioterapia adiuvante o 'precauzionale' dopo l'intervento chirurgico può essere considerata per le pazienti in cui la malattia si è estesa ai linfonodi ascellari o presenta caratteristiche biologiche di aggressività.

Cosa si intende per chemioterapico?

In ambito microbiologico si definiscono chemioterapici quei farmaci antimicrobici di derivazione sintetica, in contrapposizione agli antibiotici propriamente detti, che invece sono di origine naturale.

Post correlati: