Chi sta in infortunio può uscire?
Sommario
- Chi sta in infortunio può uscire?
- Come andare a visita INAIL?
- Come fare per chiudere l'infortunio?
- Come vedere i pagamenti INAIL?
- Quando si è in infortunio?
- Cosa succede se non ti presenti alla visita Inail?
- Cosa copre l’assicurazione INAIL contro gli infortuni?
- Come contattare il medico INAIL?
- Come comunicare l'infortunio?
- Quando viene pagato l’infortunio?

Chi sta in infortunio può uscire?
Dunque, non esistono fasce orarie di reperibilità che devono essere rispettate dal lavoratore assente per infortunio. ... Insomma, può uscire di casa sia chi è sotto infortunio che chi ha contratto una malattia professionale, senza dover attendere la visita fiscale che mai avverrà.
Come andare a visita INAIL?
Online: accedendo alla sezione Punto Cliente o all'area Contattaci del sito www.inail.it. Telefonicamente: chiamando il numero gratuito 803.164. Allo sportello: fissando direttamente gli appuntamenti tramite gli operatori.
Come fare per chiudere l'infortunio?
In questo caso, si può chiudere la pratica di infortunio. Per farlo devi recarti dal tuo medico di famiglia, il quale redige un certificato. Tale certificato devi consegnarlo alla sede INAIL oppure a un patronato, i quali si occupano di chiudere la pratica in via definitiva.
Come vedere i pagamenti INAIL?
Nella pagina "Dettaglio pratica", la sezione "Pagamenti" viene posta in primo piano e contiene la lista di tutti i pagamenti ricevuti. La pagina contiene una lista di tutte le pratiche riguardanti l'infortunato e i relativi documenti inviati da Inail.
Quando si è in infortunio?
Un infortunio sul lavoro si verifica nel momento in cui un dipendente non può svolgere la propria attività lavorativa a causa di un evento traumatico avvenuto sul posto di lavoro, per almeno tre giorni di tempo.
Cosa succede se non ti presenti alla visita Inail?
Il mancato rispetto di tale obbligo, se accertato dai medici ASL o INPS, autorizza il datore di lavoro ad applicare la sanzione disciplinare, eventualmente prevista dal CCNL, ma non comporta la perdita delle indennità INAIL da parte del lavoratore.
Cosa copre l’assicurazione INAIL contro gli infortuni?
- L’assicurazione Inail contro gli infortuni copre i danni a cui possono andare incontro diverse categorie di lavoratori: i dipendenti che lavorano al computer e registratore di cassa. i soci di società e cooperative che svolgono lavori manuali. insegnanti, istruttori, alunni, tecnici di laboratorio.
Come contattare il medico INAIL?
- Nel caso in cui sia intervenuta una chiamata a visita da parte del medico INAIL, l'infortunato è tenuto a presentarsi a visita presso la sede INAIL. E' comunque buona norma contattare prima della scadenza dei giorni di prognosi l'Area Medico Legale della sede INAIL competente per la gestione dell'infortunio, per concordare l'appuntamento a visita.
Come comunicare l'infortunio?
- Comunicare l'infortunio La denuncia/comunicazione di infortunio è l'adempimento al quale è tenuto il datore di lavoro nei confronti dell’Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori dipendenti o assimilati soggetti all’obbligo assicurativo.
Quando viene pagato l’infortunio?
- La legge prevede che l’infortunio venga pagato: per i primi 4 giorni di assenza, dal datore di lavoro. Il lasso di tempo comprende il primo giorno di infortunio, pagato al 100 per cento, e i successivi 3 giorni, pagati al 60 per cento della retribuzione.