Che cos'è un sepsi?

Sommario

Che cos'è un sepsi?

Che cos'è un sepsi?

La sepsi è una rara complicazione di un'infezione, le cui conseguenze possono essere molto gravi e potenzialmente mortali. Consiste in una risposta infiammatoria eccessiva dell'organismo a un'infezione generalizzata che danneggia tessuti e organi compromettendone il funzionamento.

Che differenza c'è tra setticemia è sepsi?

Il termine sepsi talvolta viene usato come sinonimo di setticemia, ma più propriamente si parla di setticemia quando la sepsi è accompagnata dalla presenza di un batterio nel sangue (batteriemia). La setticemia e la sepsi possono avere esiti letali se non curate tempestivamente.

Perché viene la setticemia?

Le cause. La setticemia può avere un esordio decisamente insidioso, in quanto origina con un'infezione localizzata, per esempio a livello di polmoni e tratto respiratorio, dell'apparato gastrointestinale o di quello urinario, oppure a causa di ferite o di qualche lesione della pelle.

Quali batteri causano la sepsi?

L'infezione può essere limitata ad un organo specifico o può spargersi in tutto l'organismo via la circolazione sanguigna. I microrganismi più comuni che causano la sepsi includono: Streptococco pneumoniae, il virus dell'influenza e batteri che causano le infezioni urinarie e gastrointestinali.

Cosa può essere la causa di un'infezione nel sangue?

Le infezioni del circolo ematico sono più comunemente di origine batterica (batteriemia), ma possono essere causate anche da funghi (fungemia) o da virus (viremia). L'eventuale presenza di germi in un'emocoltura (quindi nel sangue del paziente in esame) indica che è in corso una setticemia.

Quanto dura una sepsi?

Oltre l'80% dei pazienti con sepsi arriva in ospedale in urgenza, dal pronto soccorso e viene ricoverato per una patologia di tipo medico; il 50% ha più di 80 anni. Questi pazienti restano in ospedale mediamente 12 giorni.

Post correlati: