Cosa fare per non pagare la tassa sui rifiuti?
Cosa fare per non pagare la tassa sui rifiuti?
La tari non va pagata se i locali non possono essere utilizzati o sono impraticabili, perché non producono rifiuti. L'esenzione si ottiene solo se non si hanno allacci a luce e acqua oppure se il locale è inagibile o inabitabile.
Quale superficie si calcola per la Tari?
Come detto in premessa la TARI si paga sulla superficie catastale calpestatile dell'unità locale oggetto di pagamento semprechè questa sia suscettibile di produrre rifiuti solidi urbani e non speciali come detto in precedenza.
Come si calcolano i metri quadri per Tari?
1 occupante: locali fino a 45 mq; 2 occupanti: locali fino a 60 mq; 3 occupanti: locali fino a 75 mq; 4 occupanti: locali oltre i 76 mq.
Quando si presenta la dichiarazione Tari?
Quando fare la dichiarazione Entro il 20 gennaio dell'anno successivo a quello in cui è iniziato il possesso o la detenzione dei locali e aree.
Quali immobili pagano la Tari?
Tari, una tassa particolare Comunemente chiamata tassa sulla spazzatura, i soggetti chiamati al suo pagamento sono i contribuenti che hanno la proprietà, il possesso o la detenzione, a prescindere dal titolo o dall'uso, di immobili in grado di produrre rifiuti urbani.
Quando la Tari non è dovuta?
il possesso o la detenzione di aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non siano detenute o occupate in via esclusiva; il possesso di un immobile inutilizzabile, privo di utenze attive (acqua, luce e gas).
Come ottenere la riduzione della Tari?
La domanda di esenzione/riduzione, con dichiarazione e dimostrazione dei relativi requisiti, deve essere presentata al comune, secondo il modulo predisposto, entro il 31 gennaio dell'anno in corso. Salvo, ovviamente, diversa disposizione da parte del comune stesso.