Quando è possibile la revisione delle tabelle millesimali?
Sommario
- Quando è possibile la revisione delle tabelle millesimali?
- Chi paga per la revisione delle tabelle millesimali?
- Quanto costa la revisione delle tabelle millesimali?
- Come si cambiano le tabelle millesimali?
- Chi controlla i millesimi condominiali?
- Chi può calcolare le tabelle millesimali?
- Quanto costa rifare la tabella millesimale?
- Chi è abilitato a fare le tabelle millesimali?
- Come si calcola il giardino nelle tabelle millesimali?
![Quando è possibile la revisione delle tabelle millesimali?](https://i.ytimg.com/vi/2G2A6QTugNg/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCcja5xHT5UG75SPnKW6t7XvV2t3w)
Quando è possibile la revisione delle tabelle millesimali?
stabilisce che la tabella millesimale può essere rettificata o modificata, anche nell'interesse di un solo condomino (con la maggioranza di almeno 500 millesimi, quindi non all'unanimità), solo in due casi: 1) quando vi è un errore e 2) quando per le mutate condizioni di una parte dell'edificio, in conseguenza di ...
Chi paga per la revisione delle tabelle millesimali?
c.c. il costo della revisione delle tabelle è sostenuto da chi ha dato luogo alla variazione. Nelle altre ipotesi, sostanzialmente quelle di tabelle errate, la revisione del costo è a carico di tutti i condòmini, in base ai millesimi di proprietà, salvo rivalsa, ove possibile, verso il redattore delle tabelle errate.
Quanto costa la revisione delle tabelle millesimali?
Così, nei condomini piccoli, il costo per la revisione tabelle millesimali va da 1 euro ad appartamento; nei condomini medi, invece, si va da 1 euro ad abitazione; in quelli grandi si parte da 120 euro e si arriva a 220 euro ad appartamento; in quelli molto grandi infine si scende da 1 euro ad ...
Come si cambiano le tabelle millesimali?
Le tabelle millesimali non sono intangibili, infatti, la legge ne ammette la revisione. Può verificarsi: la rettifica nel caso in cui vi siano degli errori, di fatto o di diritto, nella tabella; la modifica nella circostanza in cui siano mutate le condizioni dello stabile.
Chi controlla i millesimi condominiali?
Il costo sostenuto per il compenso di tale figura viene ripartito tra tutti secondo i millesimi di proprietà. Il revisore può essere sia un condomino con conoscenze contabili sia un professionista del settore, comunque non necessariamente iscritto al registro dei revisori legali.
Chi può calcolare le tabelle millesimali?
Chi può redigere le tabelle millesimali La normativa non prevede alcuna competenza specifica o qualifica per la redazione delle tabelle millesimali quindi, in linea di massima, potrebbero essere calcolate da chiunque.
Quanto costa rifare la tabella millesimale?
In linea di massima, il costo si aggira tra i 100 e fino a 200 euro per ogni unità immobiliare presente nell'edificio, ed è possibile avere una visione complessiva dell'esborso richiedendo uno specifico preventivo al tecnico.
Chi è abilitato a fare le tabelle millesimali?
Lo stesso amministratore (sia esso un tecnico o un semplice diplomato da un liceo) può prendere l'incarico di redigere le tabelle millesimali. ... Non sempre è necessario ricorrere in giudizio per revisionare le tabelle millesimali.
Come si calcola il giardino nelle tabelle millesimali?
Ai fini del calcolo della superficie virtuale complessiva dell'unità immobiliare di riferimento, superficie che andrà considerata per la redazione delle tabelle millesimali, il giardino avrà valore pari a 6,37 (49 * 0,13). Una riduzione non indifferente, di più di un settimo della superficie complessiva.