Come si chiama la pianta che profuma di limone?

Sommario

Come si chiama la pianta che profuma di limone?

Come si chiama la pianta che profuma di limone?

Aloysia citriodora L'erba luigia – il cui nome botanico è Aloysia citriodora – è una pianta arbustiva della famiglia delle Verbenacee. La parola citrodora deriva dal latino e significa dal profumo di limone. Si tratta di un arbusto perenne che nei climi favorevoli può raggiungere l'altezza di tre metri con un fusto legnoso.

Come essiccare le foglie di erba luigia?

Per l'utilizzo erboristico vengono essiccate foglie giovani e le sommità fiorite, che vanno raccolte due volte l'anno, in tarda primavera e all'inizio della stagione autunnale. L'essiccazione avviene in luoghi bui e areati, dove le foglie vengono conservate in sacchi di tela.

Quando raccogliere il timo limone?

La raccolta del timo viene eseguita attraverso lo sfalcio della pianta fiorita (a tre-cinque centimetri da terra), da aprile a tutto il periodo estivo. Le parti utilizzate di questa pianta sono i fusti fioriti e le foglie. I fiori si possono raccogliere o a giugno oppure in settembre.

Quando raccogliere le foglie di erba luigia?

Quando e cosa raccogliere della cedrina Come per la maggior parte delle colture, anche l'erba luigia, preferisce essere raccolta in estate: duro è il lavoro dei coltivatori! Vengono raccolti fiori e foglie, stipati in luoghi ventilati ma asciutti e messi ad essiccare.

Come potare erba luigia?

La Lippia non necessita di potature, se non eliminare ogni tanto le parti secche e danneggiate. Tuttavia in primavera potremo tagliare gli steli nel punto da cui parte la nuova vegetazione e in autunno, dopo che avremo effettuato la nostra raccolta di foglie e fiori profumati, potremo eliminare i capolini secchi.

Come potare la cedrina?

Solo se le temperature scendono sotto lo zero, la pianta va potata nella stagione autunnale: si recidono lievemente i rami, si pone una copertura sulle radici e , nonostante la caduta delle foglie, la Cedrina avvierà una nuova vegetazione in primavera.

Come raccogliere il timo dalla pianta?

Il timo va raccolto 2 volte all'anno prima che la pianta fiorisca, indicativamente nel mese di maggio e a fine estate. Tagliate le cimette e mettetele a essiccare su un ripiano non alla luce diretta, anche in questo caso ricordatevi di rigirarle frequentemente per un risultato più omogeneo.

Quando annaffiare il timo limone?

Le piante di timo all'aperto non devono essere annaffiate perché le piogge sono più che sufficienti a soddisfare i loro fabbisogni idrici. Le piante in vaso devono essere rinvasate almeno ogni due o tre anni al massimo perché il loro apparato radicale ha bisogno continuamente di nuovo terriccio.

Post correlati: