Cosa fa la scuola per promuovere l'inclusione dei BES?

Sommario

Cosa fa la scuola per promuovere l'inclusione dei BES?

Cosa fa la scuola per promuovere l'inclusione dei BES?

Attraverso l'accoglienza e l'ascolto degli alunni con bisogni educativi speciali al fine di favorire la loro crescita in un clima relazionale sereno, capace di valorizzare le loro potenzialità attraverso la conoscenza e lo studio di metodologie didattico-pedagogiche efficaci.

Cosa sono i DSA e BES?

DSA è il disturbo Specifico di Apprendimento, è cioè la diagnosi in riferimento all'alunno; BES è il Bisogno che quella diagnosi innesca. ... Disturbo specifico della compitazione – Disortografia. Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche – Disgrafia. Disturbo specifico delle abilità aritmetiche – Discalculia.

Chi sono i bambini con BES?

I bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali (detti anche BES) sono quegli alunni che necessitano di un'attenzione particolare a scuola, per diversi motivi: deficit di tipo fisico o psicologico oppure semplicemente esigenze diverse e particolari (ad esempio gli alunni stranieri).

Come promuovere il successo scolastico degli alunni con DSA?

Al fine di promuovere il successo scolastico degli alunni con DSA, gli insegnanti possono avvalersi dell'istruzione differenziata per andare incontro a bisogni diversi e valorizzare le potenzialità e le caratteristiche individuali di ciascuno.

Come favorire l'integrazione scolastica?

Strategie didattiche inclusive: obiettivi e destinatari

  1. valorizzare stili di apprendimento differenti, sfruttando i punti di forza degli studenti.
  2. favorire la partecipazione dell'intera classe, rispetto alle tradizionali lezioni frontali.
  3. sviluppare l'autostima degli alunni e la fiducia nelle loro capacità

Come la scuola può favorire una didattica inclusiva?

STRATEGIE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA DELL'INFANZIA - Favorire la condivisione di sentimenti ed emozioni. - Favorire l'organizzazione dell'attività in piccoli gruppi. - Stimolare il suo senso di fiducia. - Favorire la motivazione ad accettare le regole di gioco e quindi di vita.

Cosa significa la sigla DSA?

Con l'acronimo DSA – in lingua inglese indicati come “Specific Learning Disorders” o, a seconda dell'ambito di interesse, “Disabilities” – si indicano quei disturbi dello sviluppo neurologico che interessano una delle aree che sono alla base dell'apprendimento, ovvero lettura, scrittura e calcolo, e che incidono, in ...

Chi deve essere considerato BES?

A fine anno scolastico il Consiglio di Classe verifica l'andamento del PDP e redige una relazione scritta, quindi trasmette copia di tale documento al Dirigente Scolastico ed al referente DSA – BES.

Post correlati: