Come dividere le spese dei balconi?
Sommario
- Come dividere le spese dei balconi?
- Chi deve pagare il rifacimento del balcone?
- Chi ripara l'intonaco del balcone?
- Quando i balconi sono condominiali?
- Quanto costa aggiustare un balcone?
- Quanto costa restaurare un balcone?
- Quale parte del balcone e condominiale?
- Come deve essere pagato il rifacimento dei balconi aggettanti?
- Quali sono i balconi aggettanti?
- Chi appartiene al balcone?

Come dividere le spese dei balconi?
l'assemblea può deliberare la manutenzione delle parti decorative ed estetiche dei balconi; la relativa spesa sarà ripartita secondo millesimi tra tutti i condomini, anche tra quelli privi di balcone o che hanno un appartamento che sporge su un diverso lato del palazzo.
Chi deve pagare il rifacimento del balcone?
Tutti i balconi aggettanti appartengono al proprietario dell'appartamento di cui essi sono un prolungamento. Le spese di manutenzione sono a suo carico e il condominio non ha a riguardo voce in capitolo. Solo le spese per la manutenzione del sottobalcone sono a carico del proprietario del piano inferiore.
Chi ripara l'intonaco del balcone?
In particolare, spetta al proprietario del piano superiore la copertura del pavimento, mentre spetta al proprietario del piano inferiore l'intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto.
Quando i balconi sono condominiali?
I balconi del condominio rientrano tra le parti comuni dell'edificio se rivestono una prevalente funzione estetica e, in tale caso, sarà necessaria l'autorizzazione da parte dell'assemblea condominiale per le eventuali modifiche degli stessi.
Quanto costa aggiustare un balcone?
I costi medi per il rifacimento balconi ammontano a circa €150 a mq per il rifacimento completo, che comprende lo smantellamento della pavimentazione e del massetto e il rifacimento a nuovo. Il costo di una semplice tinteggiatura è molto meno costosa, e ammonta in media a €10 a mq.
Quanto costa restaurare un balcone?
150 euro In generale ristrutturare un balcone costa circa 150 euro al metro quadrato. Questa cifra è riferita ad un rifacimento completo, che comprende lo smantellamento della pavimentazione e del massetto e la nuova posa in opera.
Quale parte del balcone e condominiale?
Di chi è il balcone? Il balcone, sia esso aggettante (ossia sporgente al di fuori della linea verticale della facciata) che incassato (ossia ricavato all'interno della facciata), è sempre di proprietà del condòmino cui esso inerisce.
Come deve essere pagato il rifacimento dei balconi aggettanti?
- Il rifacimento dei balconi aggettanti deve essere pagato solo dal proprietario dell’appartamento che accede al balcone stesso. Questi non può detrarre la spesa sostenuta dalla sua quota condominiale, né può imporre che la spesa sia distribuita tra tutti gli altri condomini.
Quali sono i balconi aggettanti?
- I balconi aggettanti, consentendo l’affaccio sia in senso anteriore che laterale su entrambi i lati, costituiscono immancabilmente delle vedute. Cassazione civile sez. II, 19, n.4834.
Chi appartiene al balcone?
- A chi appartiene il balcone? Esistono due tipi di balconi: quelli aggettanti e quelli incassati . I balconi aggettanti sono quelli sospesi in aria, che sporgono al di là della facciata dell’edificio.