Quando scade la prima rata della Tari?
Quando scade la prima rata della Tari?
La prima rata va pagata entro martedì 30 novembre. La seconda e la terza scadono, rispettivamente, il 30 dicembre e il 30 gennaio 2022 (è comunque possibile versare in unica soluzione entro il prossimo 30 novembre).
Chi si occupa della TARI?
A differenza degli altri due tributi di cui si compone la IUC (IMU e TASI), il calcolo della TARI viene effettuato direttamente dal Comune, che spedisce ogni anno il bollettino di versamento precompilato a casa dei contribuenti.
Quando va pagata la tassa sui rifiuti?
- La tassa sui rifiuti va pagata ogni anno. Neanche chi è in affitto può evitare il prelievo. Essa infatti grava sul proprietario o chi detiene l’immobile. Sono previste però delle esenzioni e delle riduzioni, in parte dalla normativa nazionale, in parte da quella locale.
Qual è il parere del MEF sulla tassa sui rifiuti?
- Non è dello stesso parere del MEF, però, la Cassazione, secondo cui l’esenzione dal pagamento della tassa sui rifiuti può essere concessa soltanto se l’immobile è inabitabile: per i giudici della Corte un locale per non essere soggetto al prelievo della tassa sui rifiuti deve essere “inutilizzabile” e non “inutilizzato”.
Come per tutte le tasse pagate in ritardo?
- Come per tutte le tasse non pagate, anche sulla Tari pagata in ritardo viene applicata una sanzione. Grazie allo strumento del ravvedimento operoso, però, chi decide di saldare la tassa dovuta al proprio Comune entro un anno dalla scadenza, pagherà una sanzione notevolmente ridotta.