Quanto costa creare un etichetta discografica indipendente?

Sommario

Quanto costa creare un etichetta discografica indipendente?

Quanto costa creare un etichetta discografica indipendente?

Una cosa positiva di una casa discografica è che puoi gestire con successo l'attività da casa tua, specialmente se scegli di operare su piccola scala. È un dato di fatto, è possibile avviare una casa discografica con un minimo di ventimila dollari o anche meno a seconda di quanto piccola si desidera che l'attività sia.

Quanto costa creare un etichetta?

Etichette per bottiglie: il polipropilene è sempre un grande alleato
Polipropilene bianco lucidoPolipropilene bianco opaco
70 pezzi€ 37,06€ 40,91
100 pezzi€ 42,70€ 47,09
1000 pezzi€ 113,46€ 125,66

Quanto costa un etichetta discografica?

Il costo medio è di 0,50 Euro per disco (ma il prezzo del bollino dipende dal prezzo di vendita del disco: merita dichiarare la linea più bassa… la cosiddetta “budget line“). Il tutto, ovviamente, è regolato dal regime dell'iva (per questo in fondo ci vuole una società...).

Come guadagna un etichetta?

L'artista spesso arriva ad un'etichetta proponendo già il suo disco pronto e registrato e l'etichetta decide se lavorare a quel progetto o no. ... Una volta recuperato tutto quello che è stato speso si inizierà ad andare a guadagno dividendo le entrate tra label e artista secondo le percentuali espresse nel contratto.

Quanto costa fare un etichetta di vino?

0,4€ Però possiamo indicare il costo per produrre fisicamente un'etichetta: questo si aggira intorno ai 0,4€.

Come funziona un etichetta discografica indipendente?

Come funziona e lavora l'etichetta indipendente Le etichette indipendenti (o “indie”) lavorano in modo indipendente e in genere non si legano ad altre industrie. ... Il proprietario generalmente è un artista (cantante, musicista, dj) ed usa l'etichetta per produrre se stesso e altri artisti.

Cosa offre un'etichetta discografica?

Diciamo che principalmente il compito di un'etichetta discografica è stampare e vendere dischi. Per vendere i dischi si affiderà ad un distributore (distributore digitale per mp3 e streaming e un distributore fisico per quei pochi negozi di dischi rimasti).

Post correlati: