Come sciogliere la resina degli alberi?
Come sciogliere la resina degli alberi?
Versate un po' di alcol denaturato su un panno come prima azione aggressiva. Potrebbe bastare a portare a termine il lavoro. Se non funziona, passate a un prodotto specifico per la rimozione di resina d'albero, residui d'insetto o catrame, disponibile presso negozi di ricambi e ferramenta.
A cosa serve la resina degli alberi?
La funzione della resina è protettiva in quanto costituisce una sorta di cerotto che sigilla e protegge la ferita procurata all'albero. Contrastando in tal maniera l'ingresso e quindi l'attacco di parassiti, batteri e muffe. Inoltre il loro odore pungente allontana insetti e piccoli animali parassiti del legno.
Cosa si può fare con il Pino?
Ogni parte del pino viene utilizzata per le sue diverse proprietà:
- foglie, hanno una azione purificante, utile per polmoni, reni e vescica.
- gemme, possono essere usate per realizzare dei decotti, utili per disinfettare la pelle, e come deodorante per l'ambiente.
- corteccia, spezzettata in infuso è da bere per digerire.
Come fondere la resina?
Se la resina riveste una superficie di legno, allora bagnala con acetone e lascia che questo agisca per almeno un'ora prima di ammorbidirla con il calore. In base alle dimensioni di ciò che devi pulire, puoi immergere l'oggetto in un recipiente pieno di acetone o cospargere il liquido sulla superficie.
Perché i pini perdono la resina?
Le notti gelide e le giornate di sole sopra i 32 gradi favoriscono il flusso di resina dopo la notte, anche se gli alberi di pino trasudano in qualsiasi momento dell'anno. Questo è il motivo per cui la resina inizia a scorrere da un ramo spezzato o tagliato, durante la primavera.
Come si toglie la resina di pino dalle mani?
Per eliminare la resina dalle mani, magari dopo aver maneggiato i rami di un albero, strofina con cura le mani – per almeno un minuto – con del semplice olio di oliva, poi risciacqua adoperando una normale saponetta o del detersivo per piatti.