Come usare il verbo piacere?
Come usare il verbo piacere?
Il verbo piacere al singolare, mi piace, è usato con soggetti al singolare: la musica, la musica jazz, il pugilato e con i verbi all'infinito, come riposare e stare senza far niente. Il verbo piacere al plurale, mi piacciono, è usato con soggetti al plurale: gli sport, gli insetti, gli scarafaggi e i videogiochi.
Che io piacessi?
ConiugazioneModifica
persona | singolare | |
---|---|---|
prima | seconda | |
congiuntivo | che io | che tu |
presente | piaccia | piaccia |
imperfetto | piacessi | piacessi |
Che cos'è piace?
Per esprimere gusti e preferenze si usa, tra gli altri, il verbo piacere. Piacere ha una costruzione particolare: ciò che piace (o non piace) costituisce il soggetto del verbo, la persona a cui piace (o non piace) qualcuno o qualcosa viene espressa con un pronome personale indiretto.
Cosa è piace?
Piace è una forma del verbo piacere (terza persona singolare dell'indicativo presente).
Che io Nocqui?
Verbo NUOCERE
Presente | Passato remoto | |
---|---|---|
Tempi Semplici | io noccio | nuoccio tu nuoci egli nuoce noi nociamo | nuociamo voi nocete | nuocete essi nocciono | nuocciono | io nocqui tu nocesti | nuocesti egli nocque noi nocemmo | nuocemmo voi noceste | nuoceste essi nocquero |
Che verbo è piacciono?
Verbo PIACERE
Presente | Futuro semplice | |
---|---|---|
Tempi Semplici | io piaccio tu piaci egli piace noi piaciamo voi piacete essi piacciono | io piacerò tu piacerai egli piacerà noi piaceremo voi piacerete essi piaceranno |