Cos'è la natura per bambini?
Sommario
Cos'è la natura per bambini?
È l'indagine del funzionamento dell'universo a guidare il bambino nel percorso dell'elevazione culturale. La natura è maestra di calma, pazienza, ordine, bellezza. Non esiste dimensione maggiormente arricchente per il bambino del contatto con la terra e i suoi doni.
Come avvicinare i bambini alla natura?
Ecco altre proposte per avvicinare i bambini alla natura in modo divertente:
- Andare alla ricerca di erbe, farfalle, insetti;
- “Caccia all'albero”: vince il primo che trova una quercia;
- Alla ricerca di fiori e piante: quanti ne hai trovati, di che specie;
Cosa fare con i bambini nella natura?
Passeggiare nel bosco, fare delle creazioni con gli elementi della natura, costruire un terrarium, dipingere con i ramoscelli, arrampicarsi sugli alberi... Ecco alcune delle attività, ispirate alla pedagogia montessoriana, per educare i bambini alla bellezza della natura.
Perché educare in natura?
“Più è semplice e tranquilla la vita del bambino, più libera da stimoli ed eccitamenti artificiali e in armonia con la Natura, più il vigore fisico e mentale, nonché la forza spirituale, ne trarranno giovamento” (E. G. White).
Come il bambino conosce il mondo?
reazioni circolari primarie (dai 2 ai 4 mesi): il bambino scopre di essere “agente” cioè comprende che lui può fare. ... In questo periodo si vedranno bambini che si succhiano i piedi e mettono in bocca tutto ciò che trovano. È il loro modo di conoscere il mondo.
Cos'è l'educazione cosmica?
Il bimbo partendo dalla famiglia e dalla scuola inizia a chiedere il perché delle cose: degli avvenimenti atmosferici, di come nascono le piante, dell'astronomia ecc. L'educazione cosmica è un modo per dimostrare ai bambini che ogni cosa nell'universo è interrelata e interdipendente.
Cosa si può fare in un bosco?
Giocare nel bosco
- Colpisci il bersaglio con le pigne. I bambini raccolgono ciascuno tre pigne e cercano un'area con terreno spoglio. ...
- Bosco artistico. ...
- Raccogliere gli oggetti del bosco. ...
- Le olimpiadi del bosco. ...
- Il memory degli odori. ...
- Scoiattolo «nascondino»
Quali sono i principi che guidano l'esperienza in ambiente naturale?
Non più soltanto l'osservazione degli insetti e il riconoscimento delle piante, ma anche esperienze di gruppo che recuperano competenze antiche, come l'accendere il fuoco o fare team building o esprimere le proprie esigenze espressive in modo creativo sfruttando gli elementi naturali a disposizione.