Quali sono i benefici della legge 104 art 3 comma 1?

Sommario

Quali sono i benefici della legge 104 art 3 comma 1?

Quali sono i benefici della legge 104 art 3 comma 1?

3 comma 1 queste agevolazioni consistono nell'applicazione dell'IVA al 4% al momento dell'acquisto, nella detraibilità del 19% della spesa sostenuta in dichiarazione dei redditi e nell'esenzione dal pagamento del bollo auto e delle tasse di trascrizione (IPT, APIET).

A cosa si ha diritto con art 3 comma 1?

Legge 104 art 3 comma 1: il riconoscimento dell'handicap. ... La persona con handicap e disabilità anche di altro genere, come invalidità di guerra, per servizio o di lavoro può richiedere la certificazione di handicap. Che si aggiunge all'eventuale certificazione di invalidità civile, cecità o sordomutismo.

Cosa non si paga con la legge 104?

I beneficiari della Legge 104 possono godere anche di alcune esenzioni in termini di tasse e tributi, le principali esenzioni previste sono quelle che riguardano il pagamento del Canone Rai, il pagamento della tassa automobilistica (Bollo Auto), il pagamento della tassa sui Rifiuti ed il pagamento di Tasse Scolastiche ...

Cosa significa la commissione medica riconosce l interessato portatore di handicap comma 1 art 3?

LA CONDIZIONE RICONOSCIUTA “Persona con handicap (articolo 3 comma 1, Legge 104/1992)”: indica la presenza di uno stato di handicap senza connotazione di gravità, che dà diritto comunque ad alcune prestazioni e benefici, mentre non è sufficiente per altri, primo fra tutti l'accesso ai permessi e ai congedi lavorativi.

Quanto prendi al mese con la 104?

Permessi retribuiti legge 104 I lavoratori disabili in situazione di gravità, o che assistono un familiare nelle stesse condizioni, hanno diritto mensilmente a 3 giorni di permessi retribuiti, da fruire anche frazionatamente.

Quali sono i bonus per i disabili?

Il bonus figli disabili è un contributo erogato dall'Inps per conto dello Stato a beneficio dei genitori soli con almeno un figlio con disabilità. La prestazione viene riconosciuta per il triennio 2021-2023. L'importo del bonus è di 150 euro al mese per ogni figlio disabile, fino a un massimo di 500 euro mensili.

Chi ha la 104 paga il canone tv?

Come abbiamo detto, ad oggi, i titolari della Legge 104 possono non pagare il canone Rai ma solo con la clausola della residenza presso una casa di riposo. Infatti fino al '73 l'esenzione del canone era rivolto a tutti gli invalidi civili. Dal '73 in poi questo non è più previsto per legge.

Post correlati: