Come compilare il modulo per gli assegni familiari 2020?

Sommario

Come compilare il modulo per gli assegni familiari 2020?

Come compilare il modulo per gli assegni familiari 2020?

2:366:56Clip suggerito · 59 secondiCome compilare la domanda assegni familiari online - YouTubeYouTubeInizio del clip suggeritoFine del clip suggerito

Come si richiedono gli arretrati degli assegni familiari?

Chi versa gli assegni familiari arretrati La domanda, per richiedere gli arretrati, può essere presentata online attraverso la sezione dedicata del sito Inps, tramite call center INPS al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure da rete mobile o attraverso i patronati.

Quali redditi vanno inseriti negli assegni familiari?

Devono essere indicati i redditi esenti da imposta assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva se SUPERIORI complessivamente a € 1.032,91 (ad es.: interessi bancari e postali, rendite da titoli, pensioni, assegni e indennità a ciechi, sordomuti e invalidi civili; pensioni sociali, ...

Come si richiedono gli assegni familiari su NoiPA?

La domanda per la richiesta dell'ANF può essere presentata: alle Ragionerie territoriali dello Stato (RTS), nel caso di personale appartenente agli uffici periferici dello Stato sia di persona che tramite posta ordinaria od elettronica oppure al proprio Ufficio di servizio per il successivo inoltro alla RTS.

Quando si richiedono gli arretrati degli assegni familiari?

Per chiedere gli arretrati da febbraio 2020 deve presentare 3 distinte domanda di assegni al nucleo familiare: una relativa al periodo luglio 2019/giugno 2020 per la quale le saranno corrisposti gli arretrati relativi al periodo febbraio-giugno 2020.

Come si compila il modulo di domanda assegni familiari?

  • Come si compila il modulo di domanda assegni familiari? Il modulo di domanda Anf/Dip, che può essere anche scaricato e stampato dal sito dell’Inps e consegnato a un patronato, deve essere compilato dal lavoratore indicando i seguenti dati: dati anagrafici (codice fiscale, data di nascita, residenza) del lavoratore richiedente; stato civile;

Come calcolare gli assegni familiari?

  • Per prima cosa, al fine di poter calcolare l’importo degli assegni familiari, è necessario determinare i redditi del nucleo familiare che dovranno risultare essere composti almeno per il 70% da redditi da lavoro dipendente e assimilato.

Come richiedere gli assegni al nucleo familiare?

  • Per richiedere gli assegni al nucleo familiare, si deve compilare un’apposita domanda che va inviata all’Inps online, non solo in caso di liquidazione diretta. In alcuni casi, per ottenere gli assegni è anche necessario richiedere una particolare autorizzazione all’Inps.

Post correlati: