Come si forma il catarro?

Sommario

Come si forma il catarro?

Come si forma il catarro?

Quando la gola è infiammata spesso abbiamo anche la formazione di catarro nelle vie respiratorie come risposta naturale allo stato infiammatorio. Le ghiandole aumentano la loro produzione di muco che in questo momento diviene più vischioso ed è più difficile da espellere.

Come riconoscere una tosse da polmonite?

“A causa dell'infiammazione, la respirazione si complica ed ecco comparire i sintomi: tosse, che può essere secca oppure grassa, respiro corto e febbre, che può superare anche i 39 gradi di temperatura. Nelle persone più anziane si può avere una polmonite anche senza tosse o febbre.

Quali sono le cause del muco in gola?

  • Il tutto si traduce in una presenza maggiore di catarro nella gola, che tende ad accumularsi proprio a causa della maggiore viscosità e del ridotto movimento ciliare. Muco in gola: ecco tutte le cause! Una maggiore presenza di muco può essere causata da diversi tipi di patologie e di condizioni mediche.

Qual è la presenza di muco in gola durante la stagione fredda?

  • La presenza di muco in gola (spesso definito come catarro) è un’eventualità tipica della stagione fredda, che può però presentarsi anche durante l’estate, quando delle specifiche patologie o particolari condizioni sono responsabili della presenza di muco in gola persistente che rende difficile la respirazione e talvolta la deglutizione.

Quali sono i disturbi della deglutizione e della gola?

  • Disturbi della deglutizione e della gola possono essere responsabili anche della stagnazione di muco nella gola. Ad esempio, avere un setto nasale deviato, provoca il restringimento del canale della narice, un problema strutturale che si traduce in un cambiamento dei flussi di muco dal naso alla gola. Prevenzione.

Post correlati: