Cos'è la metodologia dell'allenamento?
Sommario
- Cos'è la metodologia dell'allenamento?
- Quali sono i principi fondamentali della metodologia dell'allenamento?
- Quali sono le variabili che condizionano la struttura dell'allenamento?
- Quali sono le fasi di un allenamento?
- Come si può definire l'allenamento sportivo?
- Cos'è la periodizzazione dell'allenamento?
- Quali sono le caratteristiche che distinguono l'allenamento?
- Quali sono le caratteristiche peculiari dell'allenamento sportivo?
- Quante serie a settimana per gruppo muscolare?
- Quali sono gli elementi principali per la programmazione di un buon allenamento?
Cos'è la metodologia dell'allenamento?
La metodologia dell'allenamento, nasce quindi dall'esperienza e dall'insieme delle conoscenze acquisite empiricamente sul campo da allenatori, istruttori, atleti delle varie discipline sportive.
Quali sono i principi fondamentali della metodologia dell'allenamento?
I 3 principi fondamentali dell'allenamento: sovraccarico, specificità, progressività
Quali sono le variabili che condizionano la struttura dell'allenamento?
IL CARICO D'ALLENAMENTO Esso dipende inoltre da vari fattori, quali: intensità, durata, densità, volume e frequenza dello stimolo, obiettivi, metodi, contenuti e mezzi dell'allenamento. ... Intensità e volume dello stimolo sono parametri antagonisti, cioè se si privilegia uno si penalizza lo sviluppo dell'altro.
Quali sono le fasi di un allenamento?
- 1–WARM UP o di RISCALDAMENTO.
- 2–FASE PRINCIPALE o CENTRALE.
- 3–FASE DI DEFATICAMENTO.
- 4–FASE FINALE.
Come si può definire l'allenamento sportivo?
L'allenamento sportivo è un processo pedagogico-educativo complesso, che si concretizza con l'organizzazione dell'esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti, che stimolino i processi fisiologici di supercompensazione e migliorino le capacità fisiche, psichiche ...
Cos'è la periodizzazione dell'allenamento?
Nell'esercizio con sovraccarichi (resistance training), la periodizzazione (periodization) si riferisce alla sistematica variazione dei parametri e delle variabili dell'allenamento durante un programma di allenamento sul lungo termine.
Quali sono le caratteristiche che distinguono l'allenamento?
Gli aspetti più caratteristici sono volume (quantità) intensità (qualità). Oggettivo impegno che si richiede durante l'allenamento. CARICO INTERNO:rappresenta la reazione dell'organismo al carico esterno.
Quali sono le caratteristiche peculiari dell'allenamento sportivo?
Cosa viene allenato Vengono allenate le capacità condizionali: rapidità, forza, resistenza, mobilità articolare, come anche abilità coordinative: equilibrio, capacità di differenziazione, orientamento, anticipazione, capacità di adattamento, di reazione e senso del ritmo.
Quante serie a settimana per gruppo muscolare?
Analizzando gli studi proposti si nota come servano almeno 5 serie a settimana per almeno 6 settimane per iniziare a vedere i primi risultati, che risultano più soddisfacenti se le serie settimanali eseguite diventano 10 per ogni gruppo muscolare interessato.
Quali sono gli elementi principali per la programmazione di un buon allenamento?
Pertanto vanno definiti gli obiettivi, le priorità, le scadenze più importanti, i tempi occorrenti per le varie fasi di preparazione, i metodi e i mezzi più idonei. Momento particolareggiato di stesura del programma di allenamento sulla base di quanto pianificato in precedenza.