Quando il ferro è troppo basso?
Quando il ferro è troppo basso?
Viene anche chiamata anemia sideropenica (dal latino sìderos = ferro e penìa = povertà) o anemia marziale. Si tratta di una condizione in cui nell'organismo non vi sono adeguati livelli di ferro e questo compromette il trasporto di ossigeno attraverso il sangue provocando, tra l'altro, stanchezza e fiato corto.
Dove si legge il ferro negli esami del sangue?
Emocromo è un esame del sangue completo, che determina la quantità dei globuli rossi, i livelli dell'ematocrito (HCT), e dell'emoglobina (Hb), nonché diversi altri parametri del sangue. Sideremia: è come viene chiamato il ferro nelle analisi del sangue. Rappresenta il ferro di passaggio nel sangue.
Quali sono i valori normali dell'emoglobina?
- In generale quindi i valori normali dell'emoglobina sono: Fino al primo mese di vita: circa 17 – 22 g/dl Dal primo al secondo mese: circa 11 – 15 g/dl Dai due ai sei mesi: circa 9,5 – 14,0 g/dl
Come intervenire in caso di emoglobina bassa?
- Come intervenire in caso di emoglobina bassa. Se la l'origine del problema è fisiologico, non dovrai intervenire in alcun modo. Se invece la ragione dell'anemia è patologica, un'eventuale cura o trattamento dipenderà dalla malattia che provoca una riduzione dell'emoglobina.
Quali sono i cereali per prevenire l'emoglobina bassa?
- Infine i cereali, soprattutto il riso, il germe di grano e le banane sono utili per prevenire le carenze di acido folico, un altro fattore di rischio per l'emoglobina bassa. Fonti| Avis; Airc