Qual è la differenza tra farmacia e parafarmacia?

Sommario

Qual è la differenza tra farmacia e parafarmacia?

Qual è la differenza tra farmacia e parafarmacia?

Com'è noto, la differenza tra una farmacia e una parafarmacia consiste nel fatto che mentre nella prima si possono vendere farmaci soggetti a prescrizione medica, nella parafarmacia l'attività di vendita può riguardare farmaci non soggetti a prescrizione.

Chi può vendere i farmaci da banco?

La vendita di medicinali e prodotti farmaceutici mediante i servizi di ecommerce è consentita solo a farmacie, parafarmacie ed esercizi commerciali che hanno già ottenuto la licenza e l'autorizzazione da parte del ministero della Salute alla vendita sul territorio mediante i canali offline.

Cosa si intende per parafarmaci?

di para-2 e farmaco] (pl. -ci). – Denominazione generica con cui si indicano le sostanze e i prodotti comunemente venduti in farmacia, ma che hanno funzione coadiuvante rispetto ai farmaci veri e proprî (per es., l'ossigeno,...

Quali farmaci non vendono le parafarmacie?

La differenza tra una farmacia e una parafarmacia sta nel fatto che in quest'ultima si possono vendere farmaci non soggetti a prescrizione medica, i cosiddetti OTC, farmaci da banco, e Sop, senza obbligo di prescrizione. Una parafarmacia può vendere anche parafarmaci, integratori alimentari e dispositivi medici.

Cosa possono vendere le farmacie online?

Vendita farmaci online: è possibile vendere solo i farmaci acquistati dalla farmacia stessa. Questo significa che il farmacista titolare di una farmacia online ha l'obbligo di vendere solamente i medicinali e i farmaci già acquistati e già in proprio possesso.

Quali farmaci sono vendibili online?

Quali farmaci si possono vendere online?

  • Medicinali senza obbligo di prescrizione medica;
  • Medicinali omeopatici;
  • Medicinali per uso veterinario acquistabili senza ricetta medica.
  • Parafarmaci, cosmetici, integratori.
  • Dispositivi medici.

Post correlati: