Come si fa per rinnovare il bonus bebè?
![Come si fa per rinnovare il bonus bebè?](https://i.ytimg.com/vi/Wl09N0aN-NU/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCOZHWY25GOubaldG5RqkGpJJ-deQ)
Come si fa per rinnovare il bonus bebè?
4819 del 22 dicembre 2020 l'INPS informa che dal 1° gennaio 2021 i genitori che hanno fatto richiesta di Bonus Bebè per figli nati o adottati nel 2020, accompagnata da certificazione ISEE, devono presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU aggiornata per il rilascio dell'ISEE 2021.
Come calcolare bonus bebè 2021?
ISEE superiore a 40.0 euro annui, o 1.152 euro annui per figli successivi al primo, cioè 80 euro mensili per il primo figlio o 96 euro mensili per i successivi.
Quale ISEE per il bonus bebè?
Qual è l'importo del bonus bebè? L'importo dell'assegno varia da Euro mensili in base al valore dell'ISEE. Nello specifico, 160 Euro/mese se l'ISEE non supera i 7.0 Euro se l'ISEE è inferiore ai 40.000 Euro e 80 Euro mensili se l'ISEE supera i 40.000 Euro.
Quanto si abbassa l'ISEE con un figlio?
Scala di equivalenza ISEE 0,5 per ogni componente con handicap psicofisico permanente, o con invalidità superiore al 66%; 0,2 per nuclei familiari con figli minori, per quelli in cui entrambi i genitori svolgono attività di lavoro e di impresa per almeno sei mesi nel periodo cui fanno riferimento i redditi della DSU.
Come fare da soli l'ISEE?
Basterà accedere al portale INPS, e seguire le istruzioni per la compilazione della dichiarazione sostitutiva unica. Successivamente, dopo gli opportuni controlli, l'INPS invierà l'ISEE online al contribuente, entro 15 giorni dalla richiesta.