Quanto costa un contratto di comodato d'uso gratuito?
Sommario
![Quanto costa un contratto di comodato d'uso gratuito?](https://i.ytimg.com/vi/7rogpMNRXrQ/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBspiYkixNt0-JV20_c64xMeRNOVg)
Quanto costa un contratto di comodato d'uso gratuito?
200,00 euro Quanto costa la registrazione di un comodato d'uso gratuito ? Per poter registrare un contratto di comodato d'uso gratuito sarà necessario pagare 200,00 euro a titolo di imposta di registro e versare l'imposta di bollo di 16,00 € ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe.
Chi può fare un contratto di comodato d'uso?
- Il comodato d'uso è un contratto grazie al quale è possibile consegnare un bene, mobile o immobile, a un altro soggetto stabilendo l'obbligo di riconsegna alla scadenza del termine concordato.
- È una tipologia di accordo molto diffusa ed è utilizzata sia tra privati che fra imprese.
Qual è il contratto di comodato d uso gratuito?
- Il comodato di immobili, se stipulato in forma scritta, è soggetto a registrazione in termine fisso (20 giorni dalla data dell’atto) con applicazione dell’imposta in misura fissa ... Buonasera abito in un appartamento con contratto in comodato d uso gratuito per 4 anni.
Come avviene il comodato di immobili?
- Il comodato di immobili, se stipulato in forma scritta, è soggetto a registrazione in termine fisso (20 giorni dalla data dell’atto) con applicazione dell’imposta in misura fissa (200 euro). Diversamente se il comodato è concluso verbalmente l’imposta non è mai dovuta, salvo nell’ipotesi di enunciazione in altri atti.
Quando il comodante può recedere dal contratto di comodato?
- Recesso del comodante dal contratto di comodato. Il comodante può recedere dal contratto quando: il comodatario non adempie agli obblighi di custodia e di conservazione o si serve del bene per un uso diverso da quello pattuito o reso necessario dalla natura del bene oppure cede il godimento dell’immobile a terzi senza il debito consenso;
Come si spiega il contratto di comodato verbale?
- Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nel 2001 [1], il contratto di comodato verbale avente ad oggetto la concessione di beni mobili o immobili non è soggetto a registrazione e, quindi, non sconta l’ imposta di registro, sempre che non sia contenuto in altri atti scritti. Al contrario, in caso di risoluzione anticipata del comodato di un ...