Come richiedere licenza vendita alcolici?

Sommario

Come richiedere licenza vendita alcolici?

Come richiedere licenza vendita alcolici?

La comunicazione deve essere presentata al SUAP. Il modulo di "denuncia di attivazione esercizio di vendita di prodotti alcolici assoggettati ad accise e istanza per il rilascio di licenza di esercizio" deve essere presentata tramite il SUAP oppure direttamente all'Ufficio delle Dogane territorialmente competente.

Chi rilascia licenza Utif?

Come già anticipato, il Decreto Legislativo n. 34/2019, ha reintrodotto l'obbligo, a carico dei pubblici esercizi e attività di vendita al dettaglio di prodotti alcolici, di essere in possesso di apposita “licenza” (denominata licenza UTIF) rilasciata dall'Ufficio delle dogane.

Quanto costa una licenza UTF?

Di buono c'è che questo obbligo, oltre a cambiare nome, non è più una tassa, e una volta espletato non dovremo più pagare una tassa di 65€ l'anno come accadeva prima.

Quali sono i prodotti alcolici assoggettati ad accisa?

I seguenti tipi di alcol e bevande alcoliche sono sottoposti ad accisa:

  • birra o miscele di birra e di bevande non alcoliche.
  • vino.
  • altre bevande fermentate, come il sidro.
  • prodotti intermedi, come lo sherry o il porto.
  • alcol etilico/alcolici.

Quanto costa la licenza da pub?

Attraverso una piccola ipotesi possiamo quantificare una spesa di almeno 50.000/60.000€; la somma non è molto diversa se valutiamo anche la possibilità di subentrare in un locale preesistente.

Come avere licenza Utif?

Una volta ottenuta la licenza ha validità permanente; per ottenerla bisogna presentare una richiesta scritta all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli competente nel territorio (il modulo può essere scaricato dal sito ufficiale dell'Agenzia stessa).

Quando serve la licenza fiscale per la vendita di prodotti alcolici?

  • Per la vendita di prodotti alcolici, a decorrere dal 30 giugno 2019, serve nuovamente la licenza fiscale rilasciata dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli? a cura di: TuttoCamere.it.

Quali sono le attività di vendita di prodotti alcolici?

  • Le attività di vendita di prodotti alcolici che avvengono nel corso di sagre, fiere, mostre ed eventi similari a carattere temporaneo, permangono non soggette all’obbligo di denuncia fiscale. Viene dunque reintrodotto l’obbligo di presentazione della licenza UTF a favore degli esercizi pubblici, di quelli di intrattenimento pubblico, ...

Qual è la vendita al minuto di prodotti alcolici?

  • La vendita al minuto di prodotti alcolici ricomprende tutte quelle attività che si rivolgono direttamente al consumatore finale inclusi la vendita al dettaglio e la somministrazione di bevande alcoliche, qualsivoglia siano le classificazioni ed i requisiti per l'esercizio fissati dalla rispettiva normativa di riferimento.

Quando è reintrodotto l’obbligo di vendita di alcolici?

  • -. 22 Ottobre 2019. Lo scorso 30 giugno 2019 è stato reintrodotto l’obbligo della licenza per la vendita di alcolici negli esercizi pubblici, gli esercizi di intrattenimento pubblico, gli esercizi ricettivi e i rifugi alpini.

Post correlati: