Quanto può durare una separazione consensuale?

Sommario

Quanto può durare una separazione consensuale?

Quanto può durare una separazione consensuale?

sei mesi La separazione consensuale ha una durata di sei mesi, decorsi i quali è possibile divorziare, facendo venire meno il vincolo matrimoniale in modo definitivo (art. 3 n.

Quali sono i tempi per la domanda di divorzio?

  • I tempi per la domanda di divorzio. Tra la separazione e il divorzio ci deve essere un termine, che varia a seconda della procedura che coniugi hanno adottato per separarsi. Precisamente, devono trascorrere (Art. 3 n.2 lettera b) L. n. 898/1970). Devono decorrere: 12 mesi se la separazione è stata giudiziale.

Come si prevede il divorzio congiunto?

  • Anche con il divorzio congiunto, come nella separazione consensuale, i coniugi dovranno prevedere le condizioni sull’affidamento dei figli, nel rispetto del diritto alla bigenitorialità – quindi a coltivare pienamente il rapporto con entrambi i genitori – nonché sul mantenimento fino a quando i figli non saranno economicamente autosufficienti.

Quando deve essere protratta la separazione?

  • La legge precisa che dal momento della comparizione innanzi il Presidente del Tribunale, la separazione deve essersi protratta ininterrottamente, per 6 mesi nel caso di una separazione consensuale (o di una giudiziale divenuta consensuale) e 12 mesi nel caso di una separazione giudiziale [3].

Quando posso impugnare la sentenza di divorzio?

  • Una volta pubblicata la sentenza di divorzio, hai 6 mesi per impugnarla. Se nessuna delle parti la impugna, dopo sei mesi passa in giudicato. Se, invece, una volta pubblicata, viene notificata alla controparte, il termine per impugnarla è di 30 giorni dalla notifica; se non viene impugnata passa in giudicato, dopo 30 giorni.

Post correlati: