Chi ha diritto al passo carrabile?

Chi ha diritto al passo carrabile?
A richiedere il passo carrabile dev'essere il proprietario dell'immobile o dell'azienda e mai l'affittuario o chi ha avuto la proprietà in concessione. Può richiederlo anche l'amministratore di condominio su mandato dell'assemblea.
Come si fa ad avere un passo carrabile?
Passo carrabile: come richiederlo? La domanda per ottenere un passo carraio su una strada comunale deve essere presentata all'Ufficio Accettazione del Servizio Edilizia del Comune dove si trova l'immobile e per il quale si ha la necessità di avere l'accesso sulla strada pubblica.
Quanto dura la concessione di un passo carrabile?
8 – Durata della concessione; La concessione del passo carrabile è rilasciata per un anno e si intende rinnovata con il versamento della relativa tassa entro il 31 gennaio, salvo disdetta del concessionario da darsi almeno un mese prima della suddetta scadenza.
Cosa deve consentire il passo carrabile?
deve consentire l'accesso a un'area laterale idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli; nel caso in cui l'accesso alle proprietà laterali sia destinato anche a notevole traffico pedonale, l'entrata carrabile e quella pedonale devono essere separate.
Come evitare di pagare il passo carrabile?
In particolare, non si paga il passo carrabile nei seguenti casi:
- per le occupazioni permanenti con passi carrabili, anche limitatamente ad alcune tipologie per cui sussiste esenzione dal Comune;
- per accessi carrabili per soggetti portatori di handicap;
Cosa succede se parcheggio davanti a un passo carrabile?
Chi si chiama quando si trova un'auto parcheggiata davanti ad un passo carraio? Per un'auto parcheggiata sul proprio passo carraio si possono chiamare i vigili e chiedere la rimozione della macchina in sosta con carroattrezzi. In alternativa è possibile contattare anche Polizia e Carabinieri.