Come registrare una fattura di un professionista?
Sommario
- Come registrare una fattura di un professionista?
- Come emettere fattura ad un forfettario?
- Come compilare una fattura per prestazioni sanitarie?
- Come si registrano le fatture da ricevere?
- Come si registra la fattura con ritenuta d'acconto?
- Come fatturare a regime dei minimi?
- Come emettere fattura cartacea?
- Quando emettere fattura architetto?
- Cosa cambia tra fattura e parcella?

Come registrare una fattura di un professionista?
0:223:56Clip suggerito · 58 secondiPD 02 - La registrazione di una parcella di un professionistaYouTubeInizio del clip suggeritoFine del clip suggerito
Come emettere fattura ad un forfettario?
Crea una fattura in regime forfettario
- Un numero di fattura univoco che identifichi il documento e che segua una sequenza progressiva senza salti.
- La data di emissione e quella di pagamento nel caso in cui siano diverse.
- I dettagli di chi crea la fattura (nome o ragione sociale, indirizzo e numero di partita IVA)
Come compilare una fattura per prestazioni sanitarie?
Elementi di una fattura medica
- I dati del medico e il numero di partita IVA.
- Le informazioni del paziente, incluso il codice fiscale.
- La data di emissione e il numero di fattura in una sequenza continua e senza salti.
- La descrizione della prestazione.
Come si registrano le fatture da ricevere?
Il conto fatture da ricevere, all'interno dello schema civilistico dello Stato Patrimoniale, viene iscritto nella voce D7 “Debiti verso Fornitori”.
Come si registra la fattura con ritenuta d'acconto?
Per registrare le fatture dei professionisti con ritenuta d'acconto occorre:
- nei parametri contabili dell'azienda si deve impostare a “S” il parametro “GESTIONE COMPENSI A TERZI”;
- verificare i dati della tabella “CODICI TRIBUTO” situata nel menù “AZIENDE – PARAMETRI DI BASE”;
Come fatturare a regime dei minimi?
Le fatture emesse dai contribuenti minimi, non comportano l'addebito dell'Iva, ma devono essere assoggettate alla marca da bollo sulle fatture. Pertanto, sull'originale della fattura emessa che supera l'importo di 77,47 €, si deve applicare una marca da bollo da 2,00 €.
Come emettere fattura cartacea?
Per emettere una fattura non esiste una modalità unica da adottare, infatti può anche essere compilata a mano, purché contenga tutti gli elementi previsti dalla legge e sia emessa in duplice copia: il documento originale va consegnato al cliente e una copia resta all'emittente per l'archiviazione e la registrazione.
Quando emettere fattura architetto?
Il professionista deve emettere la fattura al momento del pagamento da parte del cliente del servizio prestato e non oltre il giorno di effettuazione della prestazione.
Cosa cambia tra fattura e parcella?
Fattura vs parcella La differenza è che una parcella viene emessa da un professionista iscritto ad un Albo, come ad esempio un avvocato, mentre una fattura viene emessa da altri soggetti.